Tennis Masters Cup 2004 - Singolare

Oggi Tennis Masters Cup 2004 - Singolare è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Tennis Masters Cup 2004 - Singolare è diventato un argomento che copre diversi aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. Tennis Masters Cup 2004 - Singolare è un concetto che ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico, per il suo impatto in diversi ambiti, come l'economia, la politica, la salute, l'istruzione e l'ambiente. In questo articolo esploreremo il significato e l'importanza di Tennis Masters Cup 2004 - Singolare, nonché le sue implicazioni nella società odierna.

Tennis Masters Cup 2004
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSvizzera (bandiera) Roger Federer
FinalistaAustralia (bandiera) Lleyton Hewitt
Punteggio6–3, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Tennis Masters Cup 2004.

Il singolare del Tennis Masters Cup 2004 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Roger Federer era il detentore del titolo e ha battuto in finale 6–3, 6–2, Lleyton Hewitt.

Teste di serie

  1. Svizzera (bandiera) Roger Federer (campione)
  2. Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick (semifinali)
  3. Australia (bandiera) Lleyton Hewitt (finale)
  4. Russia (bandiera) Marat Safin (semifinali)
  1. Spagna (bandiera) Carlos Moyá (round robin)
  2. Argentina (bandiera) Guillermo Coria (round robin)
  3. Regno Unito (bandiera) Tim Henman (round robin)
  4. Argentina (bandiera) Gastón Gaudio (round robin)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Semifinale Finale
1 Svizzera (bandiera) Roger Federer 6 7
4 Russia (bandiera) Marat Safin 3 618 1 Svizzera (bandiera) Roger Federer 6 6
3 Australia (bandiera) Lleyton Hewitt 6 6 3 Australia (bandiera) Lleyton Hewitt 3 2
2 Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick 3 2

Gruppo rosso

Svizzera (bandiera) Federer Australia (bandiera) Hewitt Spagna (bandiera) Moyá Argentina (bandiera) Gaudio RR V–P Set V–P Game V–P Posizione
1 Svizzera (bandiera) Roger Federer 6–3, 6–4 6–3, 3–6, 6–3 6–1, 7–6(4) 3–0 6–1 40–26 1
3 Australia (bandiera) Lleyton Hewitt 3–6, 4–6 6(5)–7, 6–2, 6–4 6–2, 6–1 2–1 4–3 37–28 2
5 Spagna (bandiera) Carlos Moyá 3–6, 6–3, 3–6 7–6(5), 2–6, 4–6 6–3, 6–4 1–2 4–4 37–40 3
8 Argentina (bandiera) Gastón Gaudio 1–6, 6(4)–7 2–6, 1–6 3–6, 4–6 0–3 0–6 17–37 4

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.

Gruppo blu

Stati Uniti (bandiera) Roddick Russia (bandiera) Safin Argentina (bandiera) Coria Regno Unito (bandiera) Henman RR V–P Set V–P Game V–P Posizione
2 Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick 7–6(7), 7–6(4) 7–6(4), 6–3 7–5, 7–6(6) 3–0 6–0 41–32 1
4 Russia (bandiera) Marat Safin 6(7)–7, 6(4)–7 6–1, 6–4 6–2, 7–6(2) 2–1 4–2 37–27 2
6 Argentina (bandiera) Guillermo Coria 6(4)–7, 3–6 1–6, 4–6 2–6, 2–6 0–3 0–6 18–37 4
7 Regno Unito (bandiera) Tim Henman 5–7, 6(6)–7 2–6, 6(2)–7 6–2, 6–2 1–2 2–4 31–31 3

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.

Collegamenti esterni