La questione di Tennis Masters Cup 2000 - Singolare è un argomento di grande attualità oggi. Sempre più persone sono interessate a saperne di più su Tennis Masters Cup 2000 - Singolare e su come influisce sulla loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Tennis Masters Cup 2000 - Singolare, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti nel campo Tennis Masters Cup 2000 - Singolare, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva su questo argomento. Inoltre, esamineremo anche le ultime tendenze e novità relative a Tennis Masters Cup 2000 - Singolare, in modo che il lettore sia a conoscenza delle informazioni più aggiornate. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Tennis Masters Cup 2000 - Singolare!
Tennis Masters Cup 2000 Singolare | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitore | ![]() | ||||||||||||||||
Finalista | ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 6–4, 6–4, 6–4 | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Il singolare del Tennis Masters Cup 2000 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour 2000.
Pete Sampras era il detentore del titolo, ma ha perso in semifinale contro Gustavo Kuerten.
Gustavo Kuerten ha battuto in finale 6–4, 6–4, 6–4, Andre Agassi.
|
|
|
Semifinale | Finale | ||||||||||||||||
3 | ![]() | 7 | 3 | 4 | |||||||||||||
2 | ![]() | 65 | 6 | 6 | 2 | ![]() | 6 | 6 | 6 | ||||||||
8 | ![]() | 6 | 6 | 8 | ![]() | 4 | 4 | 4 | |||||||||
1 | ![]() | 3 | 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RR V–P | Set V–P | Game V–P | Posizione | ||
1 | ![]() |
3–6, 2–6 | 6–4, 6–4 | 6(6)–7, 7–5, 6–3 | 2–1 | 4–3 | 36–35 | 2 | |
3 | ![]() |
6–3, 6–2 | 5–7, 0–6 | 7–6(2), 7–5 | 2–1 | 4–2 | 31–29 | 1 | |
6 | ![]() |
4–6, 4–6 | 7–5, 6–0 | 6–3, 6(3)–7, 3–6 | 1–2 | 3–4 | 36–33 | 4 | |
7 | ![]() |
7–6(6), 5–7, 3–6 | 6(2)–7, 5–7 | 3–6, 7–6(3), 6–3 | 1–2 | 3–5 | 42–48 | 3 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RR V–P | Set V–P | Game V–P | Posizione | ||
2 | ![]() |
7–5, 6–3 | 6–3, 6–4 | 6–4, 4–6, 3–6 | 2–1 | 5–2 | 38–31 | 2 | |
4 | ![]() |
5–7, 3–6 | 6–4, 5–7, 1–6 | 3–6, 2–6 | 0–3 | 1–6 | 25–42 | 4 | |
5 | ![]() |
3–6, 4–6 | 4–6, 7–5, 6–1 | 1–6, 4–6 | 1–2 | 2–5 | 29–36 | 3 | |
8 | ![]() |
4–6, 6–4, 6–3 | 6–3, 6–2 | 6–1, 6–4 | 3–0 | 6–1 | 40–23 | 1 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.