Template:Voce di qualità/1

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Template:Voce di qualità/1, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Template:Voce di qualità/1 ha svolto un ruolo significativo in diversi ambiti, generando dibattiti, controversie e riflessioni sulla sua importanza e rilevanza. In questa direzione esamineremo le molteplici sfaccettature di Template:Voce di qualità/1, dai suoi componenti più basilari fino alle sue applicazioni più avanzate, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo appassionante argomento.

Herbert Fortescue Lawford (Bayswater, 15 maggio 1851Aboyne, 20 aprile 1925) è stato un tennista, calciatore ed enciclopedista britannico, pioniere dello sport.

Inizialmente calciatore, presto divenne uno dei primi e più capaci giocatori di tennis del XIX secolo, partecipando in maniera continuativa al torneo di Wimbledon dal 1878 al 1889, raggiungendo sei volte la finale durante gli anni 1880. A causa dell'egemonia nella competizione dei gemelli britannici William ed Ernest Renshaw, Lawford fu in grado di vincere il prestigioso torneo una sola volta, nell'edizione del 1887, battendo in finale proprio Ernest Renshaw, (che avrebbe vinto il titolo nella finale dell'anno seguente). Detiene, assieme ad Arthur Gore, il record di finali perse del singolare maschile di Wimbledon (cinque).

Oltre al titolo di Wimbledon, Herbert Lawford si aggiudicò numerose altre competizioni dell'epoca, tra le quali anche il doppio maschile del torneo di Oxford nel 1879, che poco più tardi si sarebbe affiliato a quello di Wimbledon. In totale nella sua carriera vinse dodici titoli tennistici, e fu il primo giocatore conosciuto a fare uso del topspin, sviluppando anche un colpo caratteristico, il "diritto Lawford".

Herbert Lawford, molto noto come sportivo a livello nazionale, favorì assieme ai fratelli Renshaw la popolarizzazione del tennis, e molti tennisti contemporanei e successivi si ispirarono al suo stile di gioco, precursore del moderno agonismo. Contribuì inoltre alla standardizzazione della disciplina, che grazie alla sua sperimentazione adottò modelli definiti di racchette e palline.

Leggi la voce