In questo articolo esploreremo Template:Strumento musicale, un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, Template:Strumento musicale ha suscitato un interesse senza precedenti negli ultimi anni. Nelle pagine seguenti esamineremo le diverse sfaccettature di Template:Strumento musicale, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Attraverso un'analisi approfondita ed esempi concreti, speriamo di fornire uno sguardo arricchente e approfondito su Template:Strumento musicale, in modo che i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo contemporaneo.
Questo template genera un infobox che riepiloga le principali caratteristiche di un tipo di strumento musicale. Provvede inoltre a categorizzare automaticamente le voci in base alla classificazione organologica secondo Hornbostel-Sachs ed in base all'ambito di utilizzo.
Non utilizzare in voci su singoli esemplari di strumenti (come questo o questo) o modelli di strumenti musicali prodotti in serie come questo (per i quali si raccomandano template più adatti, come {{modello chitarra}}).
Si raccomanda di seguire attentamente le istruzioni e le indicazioni sottostanti per la compilazione del template.
{{Strumento musicale
|Nome = <!-- nome dello strumento -->
|Immagine = <!-- link dell'immagine (es: Violin VL100.jpg) -->
|Didascalia = <!-- didascalia dell'immagine -->
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = <!-- origine geografica dello strumento -->
|Codice completo = <!-- classificazione Dewey completa, secondo Hornbostel-Sachs -->
|Codice classificazione = <!-- classificazione dello strumento (vedasi manuale) -->
|Utilizzo 1 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 2 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 3 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 4 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 5 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 6 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 7 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 8 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 9 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 10 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- eventuale "progenitore" dello strumento -->
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
Se lasciato in bianco coincide con il titolo della voce (attenzione alla disambigua "(strumento musicale)", se questa è presente nel titolo). È possibile che in una stessa voce siano presenti più infobox relativi a modelli diversi dello stesso strumento; in questo caso il nome può essere più specifico (ad esempio "Flauto traverso rinascimentale" all'interno della voce flauto traverso).
Inserire l'immagine più efficace per illustrare la forma tipica dello strumento e il modo tipico di suonarlo.
Descrivere brevemente l'immagine impiegata, indicando eventualmente qualche dettaglio significativo dello strumento (epoca, realizzatore o liutaio) ed il nome dell'esecutore che lo sta suonando (se presente nell'immagine e se l'esecutore è enciclopedico).
Data o periodo di invenzione, da corredare con la fonte dell'informazione (mediante nota a pié di pagina).
Indicare se univocamente accertato, da corredare con la fonte dell'informazione (mediante nota a pié di pagina).
Indicare continente, area geografica, paese o regione di origine dello strumento.
Inserire il codice completo che identifica la classificazione organologica dello strumento secondo Hornbostel-Sachs.
Attenzione: questo campo non ha niente a che vedere con la categorizzazione automatica delle voci. È un parametro facoltativo che permette di mostrare la classificazione decimale Dewey nel box generato dal template. Deve essere compilato con il numero esatto e completo, non con la numerazione semplificata impiegata nel campo Classificazione per la categorizzazione automatica. Per individuare il codice completo fare riferimento alla letteratura organologica, non alla tabella sottostante. Se si è nel dubbio, non compilare questo campo.
Riguarda la classificazione organologica dello strumento e provvede alla categorizzazione automatica delle voci; bisogna riempire il campo con un codice opportuno.
Si raccomanda di classificare gli strumenti secondo le famiglie: consultare la tabella sottostante, a sinistra, ed inserire nel campo classificazione il codice di tre lettere corrispondente alla famiglia (es. "vbr" per le Viole da braccio). Questo riempirà automaticamente il box classificazione con la classificazione organologica corrispondente ed il box famiglia, e categorizzerà la voce nella categoria più specifica.
Nel caso lo strumento non appartenga ad alcuna famiglia, consultare la tabella a destra e inserire nel campo il corrispondente codice numerico Dewey della classificazione Hornbostel-Sachs.
Nel caso di strumenti musicali composti (es. claviorgano, ghironda organizzata) bisogna inserire i due codici di classificazione relativi, separati dal segno ":" (es. 3.1.2:4.6 per il claviorgano).
L'elenco delle famiglie non è esaustivo. Ci sono strumenti che non appartengono ad una "famiglia" (ad esempio il pianoforte), per questi si applichi la classificazione Hornbostel-Sachs, secondo la tabella a lato. Le denominazioni "archi", "legni" e "ottoni" si riferiscono agli strumenti dell'orchestra (dal barocco al romanticismo).
Per ogni famiglia è indicata la classificazione Hornbostel-Sachs (in codice Dewey) che viene associata automaticamente.
I parametri Utilizzo si riferiscono agli ambiti di utilizzo dello strumento e gestiscono la categorizzazione automatica degli strumenti in base all'utilizzo storico e per genere musicale.
Il primo parametro Utilizzo 1 è obbligatorio. Nel caso - frequente - di più ambiti di utilizzo, usare i campi Utilizzo1, Utilizzo2 ecc, possibilmente rispettando l'ordine cronologico dei generi storici, se presenti. I parametri utilizzo accettano solamente i valori predefiniti indicati nella tabella sottostante.
Per gli strumenti della musica contemporanea, per ovvi motivi di praticità si indicano solo i generi musicali di riferimento, e non tutti i possibili sottogeneri[1] (ad esempio, per la chitarra elettrica si indica tra i possibili generi di utilizzo rock, che è anche comprensivo di tutti i sottogeneri ed i generi derivati dal rock). I generi storici medievale, rinascimentale, barocco, galante e classico, romanticismo si riferiscono alla musica colta europea.
ATTENZIONE:
Categorie storiche | Categorie contemporanee | Musica tradizionale | Altro |
Categoria:Strumenti musicali per ambito di utilizzo
Inserire il nome del file raffigurante l'estensione dello strumento (se univocamente determinata). Immagini per le estensioni possono essere trovate qui.
Da utilizzare solo se l'immagine dell'estensione necessita di un commento (ad esempio per strumenti traspositori, se contiene più estensioni riferite a diversi tagli dello stesso strumento etc.).
Indicare (possibilmente con wikilink) uno o più strumenti dai quali quello in oggetto deriva.
Indicare (possibilmente con wikilink) i più importanti strumenti che derivano da quello in oggetto.
Inserire il nome di un file audio che permetta di ascoltare il suono dello strumento. È preferibile una registrazione dello strumento solo, possibilmente una composizione scritta espressamente per quello strumento e, nel caso ci sia possibilità di scelta, optare per la composizione più significativa dal punto di vista storico ed idiomatico. File per l'ascolto possono essere trovati qui, qui od eventualmente qui.
Descrivere brevemente il brano del parametro ascolto, possibilmente indicando compositore, titolo del brano e numero d'opera.
Il template utilizza codice contenuto nelle seguenti sottopagine:
Il template impiega inoltre le seguenti categorie di servizio per raccogliere le voci con errori di categorizzazione (si trovano in Categoria:Errori di compilazione del template Strumento musicale):
La seguente categoria raccoglie le voci alle quali deve essere aggiunto il template (segnalate tramite il Template:Tmp):
Dati per VisualEditor
La tabella TemplateData che segue è contenuta nella sottopagina Template:Strumento musicale/TemplateData (modifica·cronologia)
Questo template serve per inserire le informazioni principali su una tipologia di strumento musicale. Non va utilizzato in voci su singoli esemplari di strumento musicale o su modelli di strumenti prodotti in serie. Va inserito nella sezione iniziale della voce, all'inizio del testo, preceduto soltanto da eventuali altri template.
Parametro | Descrizione | Tipo | Stato | |
---|---|---|---|---|
Nome | Nome | Nome dello strumento.
| Stringa | obbligatorio |
Immagine | Immagine | Nome del file per l'immagine, senza indicare il namenspace (es: Violin VL100.jpg). | Stringa | facoltativo |
Didascalia immagine | Didascalia | Didascalia dell'immagine. | Stringa | facoltativo |
Data di invenzione | Data di invenzione | Epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento. | Stringa | facoltativo |
Inventore | Inventore | Nome dell'inventore (solo se noto). | Stringa | facoltativo |
Origine geografica | Origine geografica | Origine geografica dello strumento. | Stringa | facoltativo |
Codice completo | Codice completo | Numerazione Dewey completa della classificazione Hornbostel-Sachs. | Stringa | facoltativo |
Estensione | Estensione | Nome del file per l'estensione, senza indicare il namenspace (es: Trombone range.svg). | Stringa | facoltativo |
Didascalia estensione | Didascalia estensione | Eventuali annotazioni sull'estensione. Da utilizzare solo se l'immagine dell'estensione necessita di un commento (ad esempio per strumenti traspositori, se contiene più estensioni riferite a diversi tagli dello stesso strumento etc.). | Stringa | facoltativo |
Progenitori | Progenitore | Eventuali progenitori dello strumento. Inserire i nomi tra doppie parentesi quadre (es: ], ]). | Stringa | facoltativo |
Discendenti | Discendente | Eventuali discendenti dello strumento. Inserire i nomi tra doppie parentesi quadre (es: ], ]). | Stringa | facoltativo |
Ascolto | Ascolto | Nome del file per l'ascolto, senza indicare il namenspace (es: Violin sounds and techniques.ogg). | Stringa | facoltativo |
Didascalia ascolto | Didascalia ascolto | Descrivere brevemente il brano del parametro ascolto, possibilmente indicando compositore, titolo del brano e numero d'opera. | Stringa | facoltativo |
Codice classificazione | Codice classificazione | Inserire il codice per la classificazione dello strumento. Nel caso di strumenti musicali composti bisogna inserire i due codici di classificazione relativi separati dal segno ":" (es. 3.1.2:4.6). | Stringa | obbligatorio |
Utilizzo 1 | Utilizzo 1 | Inserire un codice per l'ambito musicale di utilizzo (vedasi manuale). | Stringa | obbligatorio |
Utilizzo 2 | Utilizzo 2 | Inserire un codice per l'ambito musicale di utilizzo (vedasi manuale). | Stringa | facoltativo |
Utilizzo 3 | Utilizzo 3 | Inserire un codice per l'ambito musicale di utilizzo (vedasi manuale). | Stringa | facoltativo |
Utilizzo 4 | Utilizzo 4 | Inserire un codice per l'ambito musicale di utilizzo (vedasi manuale). | Stringa | facoltativo |
Utilizzo 5 | Utilizzo 5 | Inserire un codice per l'ambito musicale di utilizzo (vedasi manuale). | Stringa | facoltativo |
Utilizzo 6 | Utilizzo 6 | Inserire un codice per l'ambito musicale di utilizzo (vedasi manuale). | Stringa | facoltativo |
Utilizzo 7 | Utilizzo 7 | Inserire un codice per l'ambito musicale di utilizzo (vedasi manuale). | Stringa | facoltativo |
Utilizzo 8 | Utilizzo 8 | Inserire un codice per l'ambito musicale di utilizzo (vedasi manuale). | Stringa | facoltativo |
Utilizzo 9 | Utilizzo 9 | Inserire un codice per l'ambito musicale di utilizzo (vedasi manuale). | Stringa | facoltativo |
Utilizzo 10 | Utilizzo 10 | Inserire un codice per l'ambito musicale di utilizzo (vedasi manuale). | Stringa | facoltativo |