Template:Sindacato/man

In questo articolo affronteremo il tema Template:Sindacato/man da una prospettiva ampia e multidisciplinare. Template:Sindacato/man è un argomento di grande attualità, che ha catturato l'attenzione degli specialisti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Template:Sindacato/man ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. Attraverso questo articolo esploreremo i vari approcci, dibattiti e prospettive che ruotano attorno a Template:Sindacato/man, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento.

Il template oggetto del presente manuale serve ad aggiungere, nella voce relativa a un sindacato dei lavoratori, un riquadro sinottico con le informazioni salienti come di seguito esposte.

Sintassi

(legenda colori)

{{Sindacato
|colore =
|nome =
|logo =
|immagine =
|dimensione immagine =
|didascalia = <!-- Se proprietà "immagine" presente su Wikidata, valorizzarvi il qualificatore "didascalia" lì -->
|leader =
|segretario =
|presidente =
|coordinatore =
|stato =
|fondazione =
|dissoluzione =
|sede =
|abbreviazione =
|ideologia =
|collocazione =
|internazionale =
|categoria =
|basi confederali =
|iscritti =
|anno iscritti = <!-- Se proprietà "iscritti" presente su Wikidata, valorizzarvi il qualificatore "data" lì -->
|organo = <!-- Testata, periodico o pubblicazione ufficiale del sindacato -->
|sito web =
|categorie =
}}

  • colore = eventuale colore, in un formato valido per l'HTML, usato per le linee che separano le sezioni del template sinottico. Il valore predefinito è lightgrey.
  • nome = nome del sindacato, se non specificato viene utilizzato il nome della pagina. Eventuali altri nomi possono essere specificati con i parametri nome2, nome3, nome4 e nome5.
  • logo = nome completo di estensione del logo o simbolo del sindacato. Inserire solo il nome del file (es. logo.jpg), senza wikisintassi o namespace.
  • immagine = nome completo di estensione dell'immagine della sede, o di una immagine significativa. Inserire solo il nome del file (es. sede.jpg), senza wikisintassi o namespace.
  • dimensione immagine = larghezza in pixel dell'immagine, senza px, solo se necessario modificare quella predefinita.
  • didascalia = didascalia dell'immagine
  • leader = nome del leader
  • segretario = nome del segretario
  • presidente = nome del presidente
  • coordinatore = nome del coordinatore
  • stato = lo Stato di appartenenza utilizzando il codice a tre lettere ISO 3166-1 alpha-3. Utilizzare INT se è un'organizzazione internazionale.
  • fondazione = data di fondazione. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà data di fondazione o creazione (P571), se presente.
  • dissoluzione = data di dissoluzione del sindacato (per quelli non più esistenti). Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà data di scioglimento o demolizione (P576), se presente.
  • sede = città e indirizzo in cui è situata la sede
  • abbreviazione = la sigla che identifica il sindacato
  • ideologia = ideologia a cui si ispira il sindacato
  • collocazione = centro, destra, sinistra, centro-destra, centro-sinistra, ecc...
  • internazionale = organizzazione sindacale internazionale di cui fa parte
  • categoria = categoria che il sindacato rappresenta
  • basi confederali = numero di basi confederali
  • iscritti = numero di iscritti
  • anno iscritti = anno a cui si riferisce l'indicazione del numero di iscritti
  • organo = organo d'informazione
  • sito web = sito web ufficiale del sindacato, nella forma http://www.sitosindacato.org (nella visualizzazione il protocollo http:// è rimosso automaticamente dal template). Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà sito web ufficiale (P856), se presente.
  • categorie = se compilato con il valore no, evita la categorizzazione automatica della voce.

Esempio di utilizzo

Federazione Impiegati Operai Metallurgici (FIOM)
SegretarioMaurizio Landini
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione16 giugno 1901
SedeCorso Trieste, 36
Roma
IdeologiaMarxista-Leninista
Iscritti363 559
Sito webwww.fiom.cgil.it
{{Sindacato
|colore = red
|nome = Federazione Impiegati Operai Metallurgici (FIOM)
|logo = 
|leader =
|segretario = ]
|presidente =
|coordinatore =
|stato = ITA
|fondazione = 16 giugno 1901
|sede = Corso Trieste, 36<br />]
|ideologia = 
|internazionale =
|categoria = 
|basi confederali =
|iscritti = 363 559
|organo =
|sito web = http://www.fiom.cgil.it
}}