Template:Quaternario

Questo articolo affronterà l'argomento Template:Quaternario, che è diventato rilevante in diverse aree e contesti. Fin dalla sua nascita, Template:Quaternario ha suscitato l'interesse e la curiosità di un ampio spettro di pubblico, grazie al suo impatto e al suo background. Nel corso degli anni Template:Quaternario ha generato dibattiti, ricerche e molteplici prospettive che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. Pertanto, è essenziale esplorare a fondo i diversi aspetti legati a Template:Quaternario, nonché le sue implicazioni e ripercussioni sulla società attuale. Attraverso un'analisi approfondita e critica, l'obiettivo è quello di fornire una visione completa e aggiornata di Template:Quaternario, con l'obiettivo di promuovere una riflessione informata e costruttiva su questo fenomeno.

Quaternario
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Quaternario Olocene 0,0117
Pleistocene Tarantiano 0,126
Chibaniano 0,774
Calabriano 1,80
Gelasiano 2,58
Neogene Pliocene Piacenziano Più antico
Suddivisione del Quaternario secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]
Nell'Europa e Nord America, l'Olocene viene suddiviso negli stadi della scala del tempo di Blytt-Sernander: Preboreale, Boreale, Atlantico, Subboreale e Subatlantico. Vi sono molte suddivisioni regionali per il Pleistocene Superiore o Inferiore, di solito queste rappresentano localmente periodi riconosciuti di freddo (glaciale) e caldo (interglaciale). L'ultimo periodo glaciale finisce con il freddo sottostadio del Dryas recente.

Template correlati

Note

  1. ^ Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato il 16 gennaio 2025.