In questo articolo esploreremo Template:ISSN da diverse angolazioni, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dalla sua origine alla sua attualità, attraverso le sue molteplici applicazioni e portata, ci immergeremo in un'analisi profonda e dettagliata che consentirà al lettore di comprendere l'importanza e l'impatto di Template:ISSN in vari contesti. Attraverso evidenze scientifiche, testimonianze di esperti ed esperienze personali, faremo luce su aspetti sconosciuti e affascinanti di Template:ISSN, contribuendo così alla comprensione e all'apprezzamento di questo elemento fondamentale nella nostra società.
Mostra l'International Standard Serial Number con i corrispondenti link a https://www.worldcat.org/issn (WorldCat) e a http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html (ACNP).
Il template non sostituisce una citazione completa della pubblicazione, che va fatta comunque con autore, titolo, ecc. È un accessorio, adatto a essere inserito in fondo alla citazione; ma se si usa un template di citazione come {{cita testo}}, è preferibile usare direttamente il parametro ISSN=... del template stesso.
Per utilizzare questo template, scrivere {{ISSN|numeroissn}}
Es. {{ISSN|1120-4982}}
genera: ISSN 1120-4982
Il parametro "noet" elimina l'etichetta "ISSN" iniziale (per l'uso in t:Testata giornalistica).
Dati per VisualEditor
La tabella TemplateData che segue è contenuta nella sottopagina Template:ISSN/TemplateData (modifica·cronologia)
Crea un link a http://www.worldcat.org/issn in base all'International Standard Serial Number. Il template non sostituisce una citazione completa della pubblicazione, che va fatta comunque con autore, titolo, ecc. È un accessorio, adatto a essere inserito in fondo alla citazione; ma se si usa un template di citazione come Template:Cita testo, è preferibile usare direttamente il parametro ISSN=... del template stesso.
Parametro | Descrizione | Tipo | Stato | |
---|---|---|---|---|
Numero ISSN | 1 | nessuna descrizione | Numero | obbligatorio |