Tecnico ortopedico è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con una storia ricca e variegata, Tecnico ortopedico è stato oggetto di dibattiti, ricerche e discussioni entusiasmanti. Dalle sue origini ad oggi, Tecnico ortopedico ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando il modo in cui le persone pensano, agiscono e si relazionano. In questo articolo esploreremo l'impatto di Tecnico ortopedico su diversi aspetti della vita quotidiana e discuteremo la sua importanza nel mondo moderno. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso l'affascinante mondo di Tecnico ortopedico!
Il tecnico ortopedico è l'operatore sanitario che, in possesso di titolo universitario triennale abilitante, su prescrizione medica e successivo collaudo, opera la costruzione e/o adattamento, applicazione e fornitura di protesi, ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore, di natura funzionale e d'estetica, di tipo meccanico o che utilizzano l'energia esterna o energia mista corporea ed esterna, mediante rilevamento diretto sul paziente di misure e modelli.
Il tecnico ortopedico, nell'ambito delle proprie competenze:
In Italia, il tecnico ortopedico esercita la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale secondo il Decreto Ministeriale 665/94
Fa parte delle professioni tecnico sanitarie-assistenziale, il tecnico ortopedico svolge la sua attività con autonomia professionale.