Nel mondo di oggi, Tbilisi Cup 2015 è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante. Fin dalle sue origini, Tbilisi Cup 2015 ha catturato l'attenzione delle persone, generando dibattiti, discussioni e analisi in diversi ambiti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Tbilisi Cup 2015 è un argomento che ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Tbilisi Cup 2015, analizzandone l'impatto e la rilevanza in diversi contesti, nonché la sua evoluzione nel tempo.
Tbilisi Cup 2015 2015 World Rugby Tbilisi Cup | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Tbilisi Cup |
Sport | ![]() |
Edizione | 3ª |
Organizzatore | World Rugby e Georgian Rugby Union |
Date | dal 13 giugno 2015 al 19 giugno 2015 |
Luogo | Tbilisi |
Partecipanti | 4 |
Formula | Girone unico |
Risultati | |
Vincitore | Irlanda A (1º titolo) |
Secondo | Italia Emergenti |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 6 |
Pubblico | 9 200 (1 533 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Tbilisi Cup 2015 (in inglese: 2015 World Rugby Tbilisi Cup) fu la 3ª edizione della Tbilisi Cup, torneo internazionale di rugby a 15 disputatosi annualmente a Tbilisi, capitale della Georgia, tra la Nazionale georgiana e tre squadre invitate. All'edizione 2015 presero parte le due selezioni minori dell'Italia e dell'Irlanda, note come Italia Emergenti ed Emerging Ireland, e la Nazionale maggiore dell'Uruguay.
Gli incontri dell'Italia e dell'Irlanda non figurano come test match e non accordano presenza internazionale ai giocatori delle due squadre.
La Federazione Italiana Rugby decise di schierare, in tale torneo, solamente giocatori provenienti dall'Eccellenza e non dalle due franchise in Pro12[1].
Dal punto di vista tecnico l'incontro più interessante, per l'immediato futuro delle due squadre, fu quello tra Georgia e Uruguay, entrambe qualificate all'imminente Coppa del Mondo di rugby 2015 in Inghilterra[2]. Quello che invece, a posteriori, decise la competizione fu il match tra gli emergenti di Irlanda e Italia, terminato 25-0 in favore dei primi, ma con gli italiani che, subita al 27' del primo tempo la meta del temporaneo 0-20, riuscirono a tenere testa agli avversari e a congelare il risultato fino all'80', quando gli irlandesi marcarono la meta del 25-0[2].
Grazie a tale vittoria gli irlandesi furono primi nella classifica finale, proprio davanti agli italiani, che, nelle successive due partite, batterono Georgia (26-10) e Uruguay (23-13), portando il mediano d'apertura Carlo Canna delle Fiamme Oro a miglior realizzatore del torneo con 29 punti. Nell'ordine Georgia e Uruguay chiusero la classifica.
Tbilisi 13 giugno 2015 2015, ore 17 UTC+4 | Italia Emergenti | 0 – 25 referto | Irlanda A | Stadio Avchala (1.000 spett.)
| ||
Tbilisi 13 giugno 2015, ore 19 UTC+4 | Georgia ![]() | 19 – 10 referto | ![]() | Stadio Avchala (2.000 spett.)
| ||
Tbilisi 17 giugno 2015, ore 17 UTC+4 | Uruguay ![]() | 7 – 33 referto | Irlanda A | Stadio Avchala (1.200 spett.)
| ||
Tbilisi 17 giugno 2015, ore 19 UTC+4 | Georgia ![]() | 10 – 26 referto | Italia Emergenti | Stadio Avchala (2.000 spett.)
| ||
Tbilisi 19 giugno 2015, ore 17 UTC+4 | Uruguay ![]() | 13 – 23 referto | Italia Emergenti | Stadio Avchala (1.000 spett.)
| ||
Tbilisi 19 giugno 2015, ore 19 UTC+4 | Georgia ![]() | 12 – 45 referto | Irlanda A | Stadio Avchala (2.000 spett.)
| ||
Squadra | G | V | N | P | P+ | P− | P± | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Irlanda A | 3 | 3 | 0 | 0 | 103 | 19 | +84 | 3 | 15 | |
Italia Emergenti | 3 | 2 | 0 | 1 | 49 | 48 | +1 | 0 | 8 | |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 41 | 81 | –40 | 0 | 4 | |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 30 | 75 | –45 | 0 | 0 |