Tassonomia (biologia)



Mai nella storia dell'umanità ci sono state così tante informazioni in merito Esplorare la tassonomia (biologia) nel 2023: una guida completa come c'è oggi grazie a internet. Tuttavia, questo accesso a tutto ciò che riguarda Esplorare la tassonomia (biologia) nel 2023: una guida completa non è sempre facile. Saturazione, scarsa usabilità e difficoltà a distinguere tra informazioni corrette e non corrette Esplorare la tassonomia (biologia) nel 2023: una guida completa sono spesso difficili da superare. Questo è ciò che ci ha motivato a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.

Ci era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate in merito Esplorare la tassonomia (biologia) nel 2023: una guida completa . Tutto quello che avevamo raccolto Esplorare la tassonomia (biologia) nel 2023: una guida completa inoltre doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente, e che privilegiasse la velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se hai trovato ciò che hai trovato utile Esplorare la tassonomia (biologia) nel 2023: una guida completa e ti sei sentito a tuo agio, saremo molto felici se torni scientiaen.com ogni volta che vuoi e ne hai bisogno.

In biologia, tassonomia (Da Greco Antico τάξις (taxi) 'disposizione', e -νομία (-nomia) 'metodo') è il scientifico studio della denominazione, definizione (circoscrivente) e classificare gruppi di biologici organismi sulla base di caratteristiche condivise. Gli organismi sono raggruppati in tasso (singolare: taxon) e questi gruppi sono dati a rango tassonomico; i gruppi di un determinato rango possono essere aggregati per formare un gruppo più inclusivo di rango superiore, creando così una gerarchia tassonomica. I ranghi principali nell'uso moderno sono dominio, regno, fila (divisione è talvolta usato in botanica al posto di fila), classe, minimo, famiglia, generee specie. Il botanico svedese Carl Linneo è considerato il fondatore dell'attuale sistema di tassonomia, poiché ha sviluppato un sistema classificato noto come Tassonomia di Linneo per classificare gli organismi e nomenclatura binomiale per nominare gli organismi.

Con i progressi nella teoria, nei dati e nella tecnologia analitica della sistematica biologica, il sistema di Linneo si è trasformato in un sistema di moderna classificazione biologica destinato a riflettere il evolutiva relazioni tra organismi, sia viventi che estinti.

Definizione

L'esatta definizione di tassonomia varia da fonte a fonte, ma il nucleo della disciplina rimane: la concezione, la denominazione e la classificazione di gruppi di organismi. Come punti di riferimento, le recenti definizioni di tassonomia sono presentate di seguito:

  1. Teoria e pratica del raggruppamento degli individui in specie, dell'organizzazione delle specie in gruppi più grandi e dell'assegnazione di nomi a tali gruppi, producendo così una classificazione.
  2. Un campo della scienza (e componente principale di sistematici) che comprende descrizione, identificazione, nomenclatura e classificazione
  3. La scienza della classificazione, in biologia la disposizione degli organismi in una classificazione
  4. "La scienza della classificazione applicata agli organismi viventi, compreso lo studio dei mezzi di formazione delle specie, ecc."
  5. "L'analisi delle caratteristiche di un organismo ai fini della classificazione"
  6. "Studi di sistematica filogenesi per fornire un modello che possa essere tradotto nella classificazione e nei nomi del campo più inclusivo della tassonomia" (elencato come una definizione desiderabile ma insolita)

Le varie definizioni collocano la tassonomia come una sottoarea della sistematica (definizione 2), invertono tale relazione (definizione 6) o sembrano considerare i due termini sinonimi. C'è qualche disaccordo sul fatto nomenclatura biologica è considerata una parte della tassonomia (definizioni 1 e 2) o una parte della sistematica al di fuori della tassonomia. Ad esempio, la definizione 6 è abbinata alla seguente definizione di sistematica che colloca la nomenclatura al di fuori della tassonomia:

  • sistematici: "Lo studio dell'identificazione, tassonomia e nomenclatura degli organismi, compresa la classificazione degli esseri viventi per quanto riguarda le loro relazioni naturali e lo studio della variazione e l'evoluzione dei taxa".

Nel 1970 Michelner et al. definito "biologia sistematica" e "tassonomia" (termini che sono spesso confusi e usati in modo intercambiabile) in relazione l'uno con l'altro come segue:

La biologia sistematica (d'ora in poi chiamata semplicemente sistematica) è il campo che (a) fornisce nomi scientifici per gli organismi, (b) li descrive, (c) ne conserva collezioni, (d) fornisce classificazioni per gli organismi, chiavi per la loro identificazione, e dati sulla loro distribuzione, (e) indaga le loro storie evolutive e (f) considera i loro adattamenti ambientali. Si tratta di un campo con una lunga storia che negli ultimi anni ha conosciuto una notevole rinascita, soprattutto per quanto riguarda i contenuti teorici. Parte del materiale teorico ha a che fare con le aree evolutive (argomenti e ed f sopra), il resto riguarda soprattutto il problema della classificazione. La tassonomia è quella parte della Sistematica che si occupa degli argomenti da (a) a (d) di cui sopra.

Un intero insieme di termini tra cui tassonomia, biologia sistematica, sistematica, biosistematica, classificazione scientifica, classificazione biologica e filogenesi a volte hanno avuto significati sovrapposti, a volte uguali, a volte leggermente diversi, ma sempre correlati e intersecanti. Qui viene utilizzato il significato più ampio di "tassonomia". Il termine stesso fu introdotto nel 1813 da de Candolle, nel suo Théorie élémentaire de la botanique. Giovanni Lindley fornì una prima definizione di sistematica nel 1830, sebbene scrisse di "botanica sistematica" piuttosto che usare il termine "sistematica". Gli europei tendono a usare i termini "sistematica" e "biosistematica" per lo studio della biodiversità nel suo insieme, mentre i nordamericani tendono a usare più frequentemente "tassonomia". Tuttavia, tassonomia, e in particolare tassonomia alfa, è più specificamente l'identificazione, la descrizione e la denominazione (ovvero la nomenclatura) di organismi, mentre la "classificazione" si concentra sulla collocazione degli organismi all'interno di gruppi gerarchici che mostrano le loro relazioni con altri organismi.

Monografia e revisione tassonomica

A revisione tassonomica or revisione tassonomica è una nuova analisi dei modelli di variazione in un particolare taxon. Questa analisi può essere eseguita sulla base di qualsiasi combinazione dei vari tipi di caratteri disponibili, quali morfologici, anatomici, palinologici, biochimici e genetici. UN monografia o revisione completa è una revisione completa per un taxon per le informazioni fornite in un determinato momento e per il mondo intero. Altre revisioni (parziali) possono essere limitate nel senso che possono utilizzare solo alcuni dei set di caratteri disponibili o avere un ambito spaziale limitato. Una revisione si traduce in una conformazione o in nuove intuizioni nelle relazioni tra i sottotassi all'interno del taxon in esame, che possono portare a un cambiamento nella classificazione di questi sottotassi, all'identificazione di nuovi sottotassi o alla fusione di precedenti sottotassi.

Caratteri tassonomici

I caratteri tassonomici sono gli attributi tassonomici che possono essere utilizzati per fornire la prova da cui le relazioni (il filogenesi) tra taxa sono dedotti. I tipi di caratteri tassonomici includono:

  • morfologico caratteri
    • Morfologia generale esterna
    • Strutture speciali (es. genitali)
    • Morfologia interna (anatomia)
    • Embriologia
    • Cariologia e altro citologico Fattori
  • Fisiologico caratteri
  • Molecolare caratteri
    • Distanza immunologica
    • Differenze elettroforetiche
    • Sequenze amminoacidiche delle proteine
    • Ibridazione del DNA
    • Sequenze di DNA e RNA
    • Analisi dell'endonucleasi di restrizione
    • Altre differenze molecolari
  • Behavioral caratteri
    • Corteggiamento e altri meccanismi di isolamento etologico
    • Altri modelli di comportamento
  • Ecologico caratteri
    • Abitudini e habitat
    • Cucina
    • Variazioni stagionali
    • Parassiti e ospiti
  • Geografico caratteri

Tassonomia alfa e beta

Il termine "tassonomia alfa" è usato principalmente oggi per riferirsi alla disciplina di trovare, descrivere e nominare tasso, specie in particolare. Nella letteratura precedente, il termine aveva un significato diverso, riferito alla tassonomia morfologica e ai prodotti della ricerca fino alla fine del XIX secolo.

William Bertram Turrill introdusse il termine "tassonomia alfa" in una serie di articoli pubblicati nel 1935 e nel 1937 in cui discuteva la filosofia e le possibili direzioni future della disciplina della tassonomia.

... c'è un crescente desiderio tra i tassonomisti di considerare i loro problemi da punti di vista più ampi, di indagare le possibilità di una più stretta cooperazione con i loro colleghi citologici, ecologici e genetici e di riconoscere che alcune revisioni o espansioni, forse di natura drastica, dei loro obiettivi e metodi, può essere auspicabile ... Turrill (1935) ha suggerito che pur accettando la più antica tassonomia inestimabile, basata sulla struttura, e opportunamente designata "alfa", è possibile intravedere una tassonomia lontana costruita su come più ampia possibile di fatti morfologici e fisiologici, e in cui "trovano posto tutti i dati osservativi e sperimentali relativi, anche se indirettamente, alla costituzione, suddivisione, origine e comportamento delle specie e di altri gruppi tassonomici". Gli ideali possono, si può dire, non essere mai completamente realizzati. Hanno, tuttavia, un grande valore nell'agire come stimolanti permanenti, e se abbiamo qualche ideale, anche vago, di una tassonomia "omega" possiamo progredire un po' verso il basso nell'alfabeto greco. Alcuni di noi si accontentano pensando che ora stiamo brancolando in una tassonomia "beta".

Turrill quindi esclude esplicitamente dalla tassonomia alfa varie aree di studio che include all'interno della tassonomia nel suo insieme, come l'ecologia, la fisiologia, la genetica e la citologia. Esclude inoltre la ricostruzione filogenetica dalla tassonomia alfa.

Autori successivi hanno usato il termine in un senso diverso, per indicare la delimitazione di specie (non sottospecie o taxa di altri ranghi), utilizzando qualsiasi tecnica investigativa disponibile e includendo sofisticate tecniche computazionali o di laboratorio. Così, Ernst Mayr nel 1968 definito "tassonomia beta" come classificazione dei ranghi superiori alle specie.

La comprensione del significato biologico della variazione e dell'origine evolutiva dei gruppi di specie affini è ancora più importante per la seconda fase dell'attività tassonomica, l'ordinamento delle specie in gruppi di parenti ("taxa") e la loro disposizione in una gerarchia di categorie superiori. Questa attività è ciò che denota il termine classificazione; è anche indicato come "tassonomia beta".

Microtassonomia e macrotassonomia

Il modo in cui le specie dovrebbero essere definite in un particolare gruppo di organismi dà origine a problemi pratici e teorici che vengono indicati come problema di specie. Il lavoro scientifico per decidere come definire le specie è stato chiamato microtassonomia.[fonte inaffidabile?] Per estensione, la macrotassonomia è lo studio dei gruppi al livello superiore ranghi tassonomici sottogenere e superiori.

Profilo aziendale

Mentre alcune descrizioni della storia tassonomica tentano di datare la tassonomia alle antiche civiltà, un tentativo veramente scientifico di classificare gli organismi non si è verificato fino al XVIII secolo. I lavori precedenti erano principalmente descrittivi e si concentravano su piante utili in agricoltura o in medicina. Ci sono una serie di fasi in questo pensiero scientifico. La prima tassonomia era basata su criteri arbitrari, i cosiddetti "sistemi artificiali", inclusi Linneosistema di classificazione sessuale delle piante (la classificazione degli animali di Linneo del 1735 era intitolata "Sistema Naturae" ("il sistema della natura"), il che implica che lui, almeno, credeva che fosse qualcosa di più di un "sistema artificiale"). Successivamente vennero sistemi basati su una considerazione più completa delle caratteristiche dei taxa, denominati "naturali sistemi", come quelli di de Jussieu (1789), de Candolle (1813) e Bentham e Hooker (1862–1863). Queste classificazioni descrivevano schemi empirici ed erano pre-evolutiva nel pensare. La pubblicazione di Charles Darwin's Sulla origine delle specie (1859) ha portato a una nuova spiegazione per le classificazioni, basata su relazioni evolutive. Questo era il concetto di filetico sistemi, dal 1883 in poi. Questo approccio è stato caratterizzato da quelli di Eichler (1883) e Inglese (1886-1892). L'avvento di cladistico metodologia negli anni '1970 ha portato a classificazioni basate sul solo criterio di monofilia, supportato dalla presenza di sinapomorfie. Da allora, la base probatoria è stata ampliata con i dati di genetica molecolare che per la maggior parte integra tradizionale morfologia.[pagina necessaria][pagina necessaria][pagina necessaria]

Pre-Linneano

I primi tassonomi

La denominazione e la classificazione dell'ambiente umano probabilmente sono iniziate con l'inizio del linguaggio. Distinguere le piante velenose da quelle commestibili è parte integrante della sopravvivenza delle comunità umane. Le illustrazioni di piante medicinali compaiono nei dipinti murali egiziani di c. 1500 BC, indicando che gli usi delle diverse specie erano compresi e che esisteva una tassonomia di base.

Tempi antichi

Descrizione di animali rari (写生珍禽图), di Dinastia Song pittore Huang Quan (903-965)

Gli organismi sono stati classificati per la prima volta da Aristotele (Grecia, 384-322 aC) durante il suo soggiorno sul Isola di Lesbo. Ha classificato gli esseri in base alle loro parti, o in termini moderni gli attributi, come avere un parto vivo, avere quattro zampe, deporre le uova, avere sangue o avere un corpo caldo. Ha diviso tutti gli esseri viventi in due gruppi: piante e animali. Alcuni dei suoi gruppi di animali, come ad esempio Anhaima (animali senza sangue, tradotto come invertebrati) e Enhaima (animali con sangue, all'incirca il vertebrati), così come gruppi come il gli squali e cetacei, sono ancora comunemente usati oggi. Il suo studente Teofrasto (Grecia, 370–285 a.C.) portò avanti questa tradizione, menzionando circa 500 piante e il loro uso nel suo Storia Plantarum. Ancora, a Teofrasto si possono far risalire diversi gruppi vegetali attualmente ancora riconosciuti, come ad esempio Cornus, Fiore di crocuse Narciso.

Medievale

Tassonomia nel Medioevo era in gran parte basato sul sistema aristotelico, con aggiunte riguardanti l'ordine filosofico ed esistenziale delle creature. Ciò includeva concetti come il grande catena dell'essere in Occidente scolastico tradizione, ancora una volta derivante in ultima analisi da Aristotele. Il sistema aristotelico non classificava piante o funghi, a causa della mancanza di microscopi all'epoca, poiché le sue idee erano basate sulla disposizione del mondo completo in un unico continuum, come da scala naturae (la scala naturale). Anche questo è stato preso in considerazione nella grande catena dell'essere. I progressi sono stati fatti da studiosi come Procopio, Timoteo di Gaza, Demetrio Pepagomenoe Tommaso d'Aquino. I pensatori medievali usavano categorizzazioni filosofiche e logiche astratte più adatte alla filosofia astratta che alla tassonomia pragmatica.

Rinascimento e prima età moderna

Durante l' Rinascimento e la Età dei Lumi, la categorizzazione degli organismi è diventata più diffusa, e le opere tassonomiche divennero abbastanza ambiziose da sostituire i testi antichi. Ciò è talvolta attribuito allo sviluppo di sofisticate lenti ottiche, che hanno permesso di studiare la morfologia degli organismi in modo molto più dettagliato. Uno dei primi autori a trarre vantaggio da questo salto tecnologico è stato il medico italiano Andrea Cesalpino (1519-1603), che è stato chiamato "il primo tassonomo". Il suo magnum opus De Plantis uscì nel 1583 e descrisse più di 1500 specie di piante. Due grandi famiglie di piante da lui riconosciute per prime sono ancora in uso oggi: la Asteraceae e Brassicaceae. Poi nel 17 ° secolo John Ray (England, 1627–1705) scrisse molte importanti opere tassonomiche. Probabilmente il suo più grande successo è stato Methodus Plantarum Nova (1682) in cui ha pubblicato i dettagli di oltre 18,000 specie di piante. A quel tempo, le sue classificazioni erano forse le più complesse mai prodotte da qualsiasi tassonomista, poiché basava i suoi taxa su molti caratteri combinati. I successivi importanti lavori tassonomici furono prodotti da Giuseppe Pitton de Tournefort (Francia, 1656-1708). La sua opera dal 1700, Institutiones Rei Herbariae, comprendeva più di 9000 specie in 698 generi, che influenzò direttamente Linneo, poiché era il testo che usava da giovane studente.

epoca di Linneo

Frontespizio di Sistema Naturae, Leida, 1735

Il botanico svedese Carl Linneo (1707-1778) ha inaugurato una nuova era della tassonomia. Con le sue opere maggiori Sistema Naturae 1a edizione nel 1735, specie in 1753, e Sistema Naturae 10th Edition, ha rivoluzionato la tassonomia moderna. Le sue opere hanno implementato un sistema di denominazione binomiale standardizzato per specie animali e vegetali, che si rivelò un'elegante soluzione a una letteratura tassonomica caotica e disorganizzata. Non solo ha introdotto lo standard di classe, ordine, genere e specie, ma ha anche permesso di identificare piante e animali dal suo libro, utilizzando le parti più piccole del fiore. Così il Sistema Linneo è nato ed è ancora utilizzato essenzialmente allo stesso modo oggi come lo era nel XVIII secolo. Attualmente, i tassonomi di piante e animali considerano il lavoro di Linneo come il "punto di partenza" per nomi validi (rispettivamente al 1753 e al 1758). I nomi pubblicati prima di queste date sono indicati come "pre-linnei" e non considerati validi (ad eccezione dei ragni pubblicati in Svenska Spindlar). Anche i nomi tassonomici pubblicati dallo stesso Linneo prima di queste date sono considerati pre-linnei.

Moderno sistema di classificazione

Evoluzione del vertebrati a livello di classe, larghezza dei fusi che indica il numero di famiglie. I diagrammi del mandrino sono tipici per tassonomia evolutiva
La stessa relazione, espressa come a cladogramma tipico per cladistica

Uno schema di gruppi nidificati all'interno di gruppi fu specificato dalle classificazioni di piante e animali di Linneo, e questi schemi iniziarono ad essere rappresentati come dendrogrammi dell'animale e della pianta regni verso la fine del XVIII secolo, ben prima di Charles Darwin Sulla origine delle specie era pubblicato. Il modello del "Sistema Naturale" non implicava un processo di generazione, come l'evoluzione, ma potrebbe averlo implicato, ispirando i primi pensatori trasmutazionisti. Tra i primi lavori che esplorano l'idea di a trasmutazione di specie sono stati Erasmus Darwin's (del nonno di Charles Darwin) 1796 Zoonomia e Giovanni Battista Lamarck's Philosophie Zoologique di 1809. L'idea è stata resa popolare nel mondo anglofono dagli speculativi ma ampiamente letti Vestigia della storia naturale della creazione, pubblicato in forma anonima da Roberto Camere in 1844.

Con la teoria di Darwin, apparve rapidamente un'accettazione generale che una classificazione dovesse riflettere il principio darwiniano di discendenza comune. Albero della vita le rappresentazioni divennero popolari nei lavori scientifici, con gruppi fossili noti incorporati. Uno dei primi gruppi moderni legati agli antenati fossili fu quello degli uccelli.[citazione necessaria] Utilizzando i fossili di allora recentemente scoperti di Archaeopteryx e Esperornis, Thomas Henry Huxley ha dichiarato che si erano evoluti dai dinosauri, un gruppo chiamato formalmente da Riccardo Owen in 1842. La descrizione che ne risulta, quella dei dinosauri "che danno origine a" o sono "gli antenati di" uccelli, è il segno distintivo essenziale di tassonomica evolutiva pensiero. Man mano che sempre più gruppi fossili furono trovati e riconosciuti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, paleontologi ha lavorato per comprendere la storia degli animali attraverso i secoli collegando insieme gruppi conosciuti. Grazie alla moderna sintesi evolutiva dei primi anni '1940, era in vigore una comprensione essenzialmente moderna dell'evoluzione dei gruppi principali. Poiché la tassonomia evolutiva si basa sui ranghi tassonomici di Linneo, i due termini sono ampiamente intercambiabili nell'uso moderno.

Le cladistico metodo è emerso dagli anni '1960. Nel 1958, Julian Huxley usato il termine clade. Successivamente, nel 1960, Cain e Harrison introdussero il termine cladistico. La caratteristica saliente è la disposizione gerarchica dei taxa albero evolutivo, con il desideratum che tutti i taxa nominati siano monofiletici. Un taxon è detto monofiletico se include tutti i discendenti di una forma ancestrale. I gruppi a cui sono stati rimossi i gruppi discendenti sono definiti parafiletico, mentre vengono chiamati i gruppi che rappresentano più di un ramo dell'albero della vita polifiletico. I gruppi monofiletici sono riconosciuti e diagnosticati sulla base di sinapomorfie, stati di caratteri derivati ​​condivisi.

Le classificazioni cladistiche sono compatibili con la tradizionale tassonomia linneana e i Codici di Zoologico e Nomenclatura botanica. Un sistema alternativo di nomenclatura, il Codice internazionale di nomenclatura filogenetica or PhyloCode è stato proposto, il cui intento è quello di regolamentare la denominazione formale dei cladi.[fonte inaffidabile?] I ranghi di Linneo saranno facoltativi sotto il PhyloCode, destinato a coesistere con gli attuali codici basati sui ranghi. Resta da vedere se la comunità sistematica adotterà il PhyloCode o rifiutarlo a favore degli attuali sistemi di nomenclatura che sono stati impiegati (e modificati secondo necessità) per oltre 250 anni.

Regni e domini

Lo schema di base della classificazione moderna. Possono essere utilizzati molti altri livelli; dominio, il livello più alto all'interno della vita, è sia nuovo che controverso.

Ben prima della scoperta di Carl Linnaeus (botanico) le piante e gli animali erano considerati regni separati.[fonte inaffidabile?] Linneo usò questo come rango superiore, dividendo il mondo fisico nei regni vegetale, animale e minerale. Poiché i progressi della microscopia hanno reso possibile la classificazione dei microrganismi, il numero di regni è aumentato, i sistemi a cinque e sei regni sono i più comuni.

Domini sono un gruppo relativamente nuovo. Proposto per la prima volta nel 1977, Carlo Woese's sistema a tre domini non fu generalmente accettato se non più tardi. Una caratteristica principale del metodo dei tre domini è la separazione di Archaea e batteri, precedentemente raggruppati nel singolo regno Bacteria (un regno talvolta chiamato anche monera), con il eucariota per tutti gli organismi le cui cellule contengono a nucleo. Un piccolo numero di scienziati include un sesto regno, Archaea, ma non accetta il metodo del dominio.

Tommaso Cavalier-Smith, che ha pubblicato ampiamente sulla classificazione di protisti, in 2002 proposto che il Neomura, il clade che raggruppa gli Archaea e Eucaria, si sarebbe evoluto da Bacteria, più precisamente da Actinomicetoti. La sua classifica del 2004 trattava il archeobatteri come parte di un sottoregno del regno Bacteria, cioè, rifiutò completamente il sistema dei tre domini. Stefan Luketa nel 2012 ha proposto un sistema di cinque "dominio", aggiungendo Prionobiota (acellulare e senza acido nucleico) e Virusbiota (acellulare ma con acido nucleico) ai tradizionali tre domini.

Classificazioni complete recenti

Esistono classificazioni parziali per molti singoli gruppi di organismi e vengono riviste e sostituite non appena sono disponibili nuove informazioni; tuttavia, i trattamenti completi e pubblicati della maggior parte o di tutta la vita sono più rari; esempi recenti sono quelli di Adl et al., 2012 e 2019, che copre solo gli eucarioti con un'enfasi sui protisti, e Ruggiero et al., 2015, copre sia gli eucarioti che procarioti al rango di Ordine, sebbene entrambi escludano rappresentanti fossili. Una compilation a parte (Ruggiero, 2014) copre i taxa esistenti al rango di Famiglia. Altri trattamenti basati su database includono il Enciclopedia della vita, le Centro di informazione globale sulla biodiversità, le Database tassonomia NCBI, le Registro provvisorio dei generi marini e non marini, le Aprire l'albero della vita, e il Catalogo della vita. Banca dati paleobiologica è una risorsa per i fossili.

Applicazioni

La tassonomia biologica è una sotto-disciplina di biologia, ed è generalmente praticato da biologi detti "tassonomi", anche se entusiasti naturalisti sono anche frequentemente coinvolti nella pubblicazione di nuovi taxa. Perché la tassonomia mira a descrivere e organizzare life, il lavoro svolto dai tassonomi è essenziale per lo studio di biodiversità e il campo risultante di biologia della conservazione.

Classificare gli organismi

La classificazione biologica è una componente critica del processo tassonomico. Di conseguenza, informa l'utente su quali si ipotizza siano i parenti del taxon. La classificazione biologica utilizza ranghi tassonomici, inclusi tra gli altri (in ordine dal più inclusivo al meno inclusivo): Dominio, Regno, phylum, Classe, Ordina, Famiglia, Genere, Speciee Sforzo.[nota 1]

Descrizioni tassonomiche

Tipologia esemplare per Nepenthes smilesii, un tropicale pianta carnivora

La "definizione" di un taxon è incapsulata dalla sua descrizione o dalla sua diagnosi o da entrambe combinate. Non ci sono regole fisse che disciplinano la definizione dei taxa, ma la denominazione e la pubblicazione di nuovi taxa è disciplinata da una serie di regole. In zoologia, le nomenclatura per i ranghi più comunemente usati (superfamiglia a sottospecie), è disciplinato dall'art Codice internazionale di nomenclatura zoologica (Codice ICZN). Nei campi di filologia, micologiae botanica, la denominazione dei taxa è disciplinata dal Codice internazionale di nomenclatura per alghe, funghi e piante (ICN).

La descrizione iniziale di un taxon comporta cinque requisiti principali:

  1. Al taxon deve essere assegnato un nome basato sulle 26 lettere dell'alfabeto latino (a binomiale per nuove specie, o uninomi per altri ranghi).
  2. Il nome deve essere univoco (cioè non a omonimo).
  3. La descrizione deve basarsi su almeno un nome tipo esemplare.
  4. Dovrebbe includere affermazioni sugli attributi appropriati per descrivere (definire) il taxon o per differenziarlo da altri taxa (la diagnosi, Codice ICZN, articolo 13.1.1, ICN, articolo 38, che può basarsi o meno sulla morfologia). Entrambi i codici si separano deliberatamente definendo il contenuto di un taxon (s circoscrizione) dalla definizione del suo nome.
  5. Questi primi quattro requisiti devono essere pubblicati in un'opera ottenibile in numerose copie identiche, come documentazione scientifica permanente.

Tuttavia, spesso sono incluse molte più informazioni, come l'estensione geografica del taxon, le note ecologiche, la chimica, il comportamento, ecc. Il modo in cui i ricercatori arrivano ai loro taxa varia: a seconda dei dati e delle risorse disponibili, i metodi variano da semplici quantitativo or qualitativo confronti di caratteristiche sorprendenti, per elaborare analisi al computer di grandi quantità di Sequenza del DNA dati.

Citazione dell'autore

Una "autorità" può essere posta dopo un nome scientifico. L'autorità è il nome dello scienziato o degli scienziati che per primi hanno pubblicato validamente il nome. Ad esempio, nel 1758 Linneo diede il Elefante asiatico il nome scientifico Elephas maximus, quindi il nome a volte è scritto come "Elephas maximus Linneo, 1758". I nomi degli autori sono spesso abbreviati: la sigla L., Per Linneo, è comunemente usato. In botanica esiste, infatti, un elenco regolamentato di abbreviazioni standard (cfr elenco dei botanici per abbreviazione dell'autore). Il sistema per l'assegnazione delle autorità differisce leggermente tra botanica e zoologia. Tuttavia, è normale che se il genere di una specie è stato modificato rispetto alla descrizione originale, il nome dell'autorità originale sia posto tra parentesi.

Fenetica

Un confronto tra concetti filogenetici e fenetici (basati sui caratteri).

Nella fenetica, nota anche come tassimetria o tassonomia numerica, gli organismi sono classificati in base alla somiglianza generale, indipendentemente dalla loro filogenesi o relazioni evolutive. Ne risulta una misura della "distanza" ipergeometrica tra i taxa. I metodi fenetici sono diventati relativamente rari nei tempi moderni, ampiamente sostituiti da cladistico analisi, poiché i metodi fenetici non distinguono ancestrali condivisi (o plesiomorfo) tratti da derivato condiviso (o apomorfo) tratti. Tuttavia, alcuni metodi fenetici, come ad esempio vicino che si unisce, hanno persistito, come rapidi stimatori di relazione quando metodi più avanzati (come ad esempio Inferenza bayesiana) sono troppo computazionalmente costosi.

Database

Usi della tassonomia moderna banca dati tecnologie di ricerca e catalogazione delle classificazioni e della loro documentazione. Sebbene non esista un database di uso comune, esistono database completi come il Catalogo della vita, che tenta di elencare tutte le specie documentate. Il catalogo elencava 1.64 milioni di specie per tutti i regni ad aprile 2016, rivendicando la copertura di oltre tre quarti delle specie stimate note alla scienza moderna.

Guarda anche

Note

  1. ^ Questo sistema di classificazione, ad eccezione di "Strain", può essere ricordato dal mnemonico "Do Kings Play Chess On Fine Glass Sets?"

Riferimenti

  1. ^ a b Wilkins, JS (5 febbraio 2011). "Cos'è la sistematica e cos'è la tassonomia?". Archiviato dall'originale il 27 agosto 2016. Estratto 21 agosto 2016.
  2. ^ Judd, WS; Campbell, CS; Kellog, EA; Stevens, PF; Donoghue, MJ (2007). "Tassonomia". Sistematica delle piante: un approccio filogenetico (3a ed.). Sunderland: Associati Sinauer.
  3. ^ Simpson, Michael G. (2010). "Capitolo 1 Sistematica degli impianti: una panoramica". Sistematica dell'impianto (2a ed.). Stampa accademica. ISBN 978-0-12-374380-0.
  4. ^ Kirk, PM, Cannon, PF, Minter, DW, Stalpers, JA eds. (2008) "Tassonomia". In Dizionario dei funghi, 10a edizione. CABI, Paesi Bassi.
  5. ^ Walker, PMB, ed. (1988). Il dizionario Wordsworth di scienza e tecnologia. WR Chambers Ltd. e Cambridge University Press.
  6. ^ a b Lorenzo, E. (2005). Dizionario di biologia di Henderson. Pearson/Prentice Hall. ISBN 978-0-13-127384-9.
  7. ^ Wheeler, Quentin D. (2004). "Triage tassonomico e la povertà della filogenesi". In HCJ Godfray & S. Knapp (a cura di). Tassonomia per il ventunesimo secolo. Transazioni filosofiche della Royal Society. vol. 359. pp. 571–583. due:10.1098 / rstb.2003.1452. PMC 1693342. PMID 15253345.
  8. ^ a b c "Nomenclatura, nomi e tassonomia". Erbario Intermontano – USU. 2005. Archiviato da l'originale il 23 novembre 2016.
  9. ^ Michener, Charles D., John O. Corliss, Richard S. Cowan, Peter H. Raven, Curtis W. Sabrosky, Donald S. Squires e GW Wharton (1970). Sistematica a sostegno della ricerca biologica. Divisione di Biologia e Agraria, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Washington, DC 25 pagg.
  10. ^ Piccolo, Ernest (1989). "Sistematica della sistematica biologica (o tassonomia della tassonomia)". Taxon. 38 (3): 335-356. due:10.2307 / 1222265. JSTOR 1222265.
  11. ^ Singh, Gurcharan (2004). Sistematica vegetale: un approccio integrato. Editori scientifici. P. 20. ISBN 978-1-57808-351-0 – tramite Google Libri.
  12. ^ Wilkins, JS Cos'è la sistematica e cos'è la tassonomia? Archiviato 27 agosto 2016 presso il Wayback Machine. Disponibile su http://evolvingthoughts.net
  13. ^ Brusca, RC, & Brusca, GJ (2003). Invertebrati (2a ed.). Sunderland, Massachusetts: Sinauer Associates, p. 27
  14. ^ Quaranta, Richard (2008) Dry Store Room No. 1: La vita segreta del Museo di Storia Naturale, Londra: Harper perenne, ISBN 978-0-00-720989-7
  15. ^ Maxted, Nigel (1992). "Verso la definizione di una metodologia di revisione tassonomica". Taxon. 41 (4): 653-660. due:10.2307 / 1222391. JSTOR 1222391.
  16. ^ Mayr, Ernst (1991). Principi di zoologia sistematica. New York: McGraw-Hill, p. 159.
  17. ^ Mayr, Ernst (1991), p. 162.
  18. ^ a b c d e f g h "Tassonomia: significato, livelli, periodi e ruolo". Biologia Discussione. 27 maggio 2016. Archiviato dall'originale del 5 aprile 2017.
  19. ^ Rossellò-Mora, Ramon; Amann, Rudolf (1 gennaio 2001). "Il concetto di specie per i procarioti". Recensioni di microbiologia FEMS. 25 (1): 39-67. due:10.1111 / j.1574-6976.2001.tb00571.x. ISSN 1574-6976. PMID 11152940.
  20. ^ a b Turrill 1938.
  21. ^ Turrill 1938, pp. 365–366.
  22. ^ Stejskal, GC (1965). "Curve di tendenza del tasso di descrizione delle specie in zoologia". Scienze. 149 (3686): 880-882. bibcode:1965Sci...149..880S. due:10.1126 / science.149.3686.880. PMID 17737388. S2CID 36277653.
  23. ^ Mayr, Ernst (9 febbraio 1968), "Il ruolo della sistematica in biologia: lo studio di tutti gli aspetti della diversità della vita è una delle preoccupazioni più importanti in biologia", Scienze, 159 (3815): 595-599, bibcode:1968Sci...159..595M, due:10.1126 / science.159.3815.595, PMID 4886900
  24. ^ Mayr, Ernst (1982). "Capitolo 6: Microtassonomia, la scienza delle specie". La crescita del pensiero biologico: diversità, evoluzione ed eredità. Belknap Press della Harvard University Press. ISBN 978-0-674-36446-2.
  25. ^ "Risultato della tua domanda". concetti-biologici.com. Archiviato dall'originale del 5 aprile 2017.
  26. ^ Data 1988.
  27. ^ Stazio 1989.
  28. ^ Stuesy 2009.
  29. ^ a b c Manktelow, M. (2010) Storia della tassonomia Archiviato 29 maggio 2015 presso il Wayback Machine. Conferenza dal Dipartimento di Biologia Sistematica, Università di Uppsala.
  30. ^ Mayr, E. (1982) La crescita del pensiero biologico. Belknap P. di Harvard UP, Cambridge (Massachusetts)
  31. ^ a b c d e f g "Palaeos: Tassonomia". paleos.com, Archiviato da l'originale su 31 March 2017.
  32. ^ a b c d "tassonomia | biologia". Enciclopedia Britannica. Archiviato dall'originale del 5 aprile 2017.
  33. ^ a b c d "Biologia 101, Cap 20". cbs.dtu.dk. 23 marzo 1998 Archiviato dall'originale del 28 giugno 2017.
  34. ^ Leroi, Armand Marie (2014). La laguna: come Aristotele ha inventato la scienza. Bloombury. pp. 384–395. ISBN 978-1-4088-3622-4.
  35. ^ "Andrea Cesalpino | Medico, filosofo e botanico italiano". Enciclopedia Britannica. Archiviato dall'originale del 5 aprile 2017.
  36. ^ Cesalpino, Andrea; Marescotti, Giorgio (1583). De plantis libri XVI. Firenze: Apud Georgium Marescottum – via Internet Archive.
  37. ^ "Andrea Cesalpino | Medico, filosofo e botanico italiano". Enciclopedia Britannica. Archiviato dall'originale del 5 aprile 2017.
  38. ^ Jaime, Prohens (2010). Edizione internazionale Verdure I: Asteraceae, Brassicaceae, Chenopodicaceae e Cucurbitaceae (Manuale di miglioramento genetico delle piante). ISBN 978-1-4419-2474-2.
  39. ^ Giovanni, Ray (1682). Methodus plantarum nova [Nuovo metodo di piante] (in latino). impensis Henrici Faithorne & Joannis Kersey, ad insigne Rofæ Coemeterio D. Pauli. Archiviato dall'originale del 29 settembre 2017.
  40. ^ "Joseph Pitton de Tournefort | botanico e medico francese". Enciclopedia Britannica. Archiviato dall'originale del 5 aprile 2017.
  41. ^ Linneo, C. (1735) Systema naturae, sive regna tria naturae sistematica proposita per classi, ordines, generi e specie. Haak, Leida
  42. ^ Linneo, C. (1753) specie. Stoccolma, Svezia.
  43. ^ Linneo, C. (1758) Systema naturae, sive regna tria naturae sistematica proposita per classi, ordines, generi e specie, 10a edizione. Haak, Leida
  44. ^ a b c "tassonomia - Il sistema di Linneo | biologia". Enciclopedia Britannica. Archiviato dall'originale del 5 aprile 2017.
  45. ^ Donk, MA (dicembre 1957). "Tipizzazione e successivi punti di partenza" (PDF). Taxon. 6 (9): 245-256. due:10.2307 / 1217493. JSTOR 1217493. Archiviato (PDF) dall'originale del 18 maggio 2015.
  46. ^ Carlo, impiegato; Carlo, Bergquist; Eric, Borgo; L., Gotman; Lars, Salvio (1757). Svenska spindlar [Ragni svedesi] (in svedese). Literis Laur. Salvii. Archiviato dall'originale del 1 dicembre 2017.
  47. ^ Secord, James A. (2000). Sensazione vittoriana: la straordinaria pubblicazione, ricezione e paternità segreta delle vestigia della storia naturale della creazione. University of Chicago Press. ISBN 978-0-226-74410-0, Archiviato da l'originale il 16 maggio 2008.
  48. ^ a b c "tassonomia - Classificazione da Linneo | biologia". Enciclopedia Britannica. Archiviato dall'originale del 5 aprile 2017.
  49. ^ Huxley, TH (1876): Lezioni sull'evoluzione. New York Tribune. Extra. NO. 36. In Collected Essays IV: pp. 46–138 testo originale con figure Archiviato 28 giugno 2011 al Wayback Machine
  50. ^ "Thomas Henry Huxley | Biologo britannico". Enciclopedia Britannica. Archiviato dall'originale il 6 ° febbraio 2018.
  51. ^ Rudwick, MJS (1985). Il significato dei fossili: episodi nella storia della paleontologia. Stampa dell'Università di Chicago. P. 24. ISBN 978-0-226-73103-2.
  52. ^ Paterlini, Marta (settembre 2007). "Ci sarà ordine. L'eredità di Linneo nell'era della biologia molecolare". Rapporti EMBO. 8 (9): 814-816. due:10.1038/sj.embor.7401061. PMC 1973966. PMID 17767191.
  53. ^ a b c Taylor, Mike. "Cosa significano termini come monofiletico, parafiletico e polifiletico?". miketaylor.org.uk. Archiviato dall'originale il 1° agosto 2010.
  54. ^ a b "Polifiletico contro monofiletico". ncse.com. Archiviato dall'originale del 5 aprile 2017.
  55. ^ Brower, Andrew VZ e Randall T. Schuh. 2021. Sistematica biologica: principi e applicazioni (3a edn.) Cornell University Press, Ithaca, New York., p. 13
  56. ^ Schuh, Randall T. "Il sistema di Linneo e la sua persistenza di 250 anni". The Botanical Review 69, n. 1 (2003): 59.
  57. ^ Queiroz, Philip D. Cantino, Kevin de. "Il PhyloCode". ohio.edu. Archiviato dall'originale del 10 maggio 2016.
  58. ^ a b "PhyloCode: concetto, storia e vantaggi | Tassonomia". Biologia Discussione. 12 luglio 2016. Archiviato dall'originale del 5 aprile 2017.
  59. ^ a b c "Classificazione del Regno degli organismi viventi". Biologia Discussione. 2 dicembre 2014. Archiviato dall'originale del 5 aprile 2017.
  60. ^ "Carl Woese | Istituto Carl R. Woese per la biologia genomica". www.igb.Illinois.edu, Archiviato da l'originale su 28 April 2017.
  61. ^ Cracraft, Gioele e Donaghue, Michael J. (a cura di) (2004). Montaggio dell'albero della vita. Oxford, Inghilterra: Oxford University Press. ISBN 0-19-517234-5. pp. 45, 78, 555
  62. ^ Cavalier-Smith T (marzo 2002). "L'origine fagotrofica degli eucarioti e la classificazione filogenetica dei protozoi". Int. J. Syst. Evol. Microbiolo. 52 (Pt 2): 297-354. due:10.1099/00207713-52-2-297. PMID 11931142.
  63. ^ a b Cavalier-Smith, T. (1998). "Un sistema di vita dei sei regni rivisto". Recensioni biologiche. 73 (3): 203-66. due:10.1111/j.1469-185X.1998.tb00030.x. PMID 9809012. S2CID 6557779.
  64. ^ Luketa, S. (2012). "Nuove visioni sulla megaclassificazione della vita" (PDF). Protistologia. 7 (4): 218-237. Archiviato (PDF) dall'originale del 2 aprile 2015.
  65. ^ Linneo, C. (1735). Systemae Naturae, sive regna tria naturae, sistematica proposita per classi, ordines, generi e specie.
  66. ^ Haeckel, E. (1866). Morfologie generali degli organismi. Reimer, Berlino.
  67. ^ Chatton, E. (1925). "Pansporella perplexa. Riflessioni sulla biologia e la filologia dei protozoi". Annales des Sciences Naturelles - Zoologie et Biologie Animale. 10-VII: 1–84.
  68. ^ Copeland, H. (1938). "I regni degli organismi". Revisione trimestrale di biologia. 13 (4): 383-420. due:10.1086 / 394568. S2CID 84634277.
  69. ^ Whittaker, RH (gennaio 1969). "Nuovi concetti di regni di organismi". Scienze. 163 (3863): 150-60. bibcode:1969Sci...163..150W. due:10.1126 / science.163.3863.150. PMID 5762760.
  70. ^ Guai, C.; Kandler, O.; Wheelis, M. (1990). "Verso un sistema naturale di organismi: proposta per i domini Archaea, Bacteria ed Eucarya". Proceedings of the National Academy of Sciences. 87 (12): 4576-9. bibcode:1990PNAS...87.4576W. due:10.1073 / pnas.87.12.4576. PMC 54159. PMID 2112744.
  71. ^ Ruggiero, Michael A.; Gordon, Dennis P.; Orrell, Thomas M.; Bailly, Nicolas; Bourgoin, Thierry; Brusca, Richard C.; Cavalier-Smith, Thomas; Guiry, Michael D.; Kirk, Paolo M.; Thuesen, Erik V. (2015). "Una classificazione di livello superiore di tutti gli organismi viventi". PLoS ONE. 10 (4) e0119248. bibcode:2015PLoSO..1019248R. due:10.1371 / journal.pone.0119248. PMC 4418965. PMID 25923521.
  72. ^ Adl, SM; Simpson, AGB; Corsia, CE; Lukeš, J.; Basso, D.; Bowser, SS; et al. (dicembre 2015). "La classificazione rivista degli eucarioti". Giornale di microbiologia eucariotica. 59 (5): 429-493. due:10.1111 / j.1550-7408.2012.00644.x. PMC 3483872. PMID 23020233.
  73. ^ Adl, SM; Basso, D.; Corsia, CE; Lukeš, J.; Schoch, CL; Smirnova, A.; et al. (2019). "Revisioni alla classificazione, nomenclatura e diversità degli eucarioti". Giornale di microbiologia eucariotica. 66 (1): 4-119. due:10.1111/jeu.12691. PMC 6492006. PMID 30257078.
  74. ^ a b Ruggero, MA; Gordon, DP; Orrell, TM; Bailly, N.; Bourgoin, T.; Brusca, RC; et al. (2015). "Una classificazione di livello superiore di tutti gli organismi viventi". PLoS ONE. 10 (4) e0119248. bibcode:2015PLoSO..1019248R. due:10.1371 / journal.pone.0119248. PMC 4418965. PMID 25923521.
  75. ^ Ruggiero, Michael A. (2014). Famiglie di tutti gli organismi viventi, versione 2.0.a.15, (4/26/14). Soluzioni esperte internazionali, LLC, Reston, VA. 420 pp. Dati inclusi disponibili per il download tramite https://www.gbif.org/dataset/8067e0a2-a26d-4831-8a1e-21b9118a299c (doi: 10.15468/tfp6yv)
  76. ^ "Alcuni cattivi scienziati stanno minacciando di rovesciare la tassonomia". Smithsonian. Estratto 24 febbraio 2019.
  77. ^ "Cos'è la tassonomia?". Londra: Museo di storia naturale. Archiviato da l'originale il 1 ottobre 2013. Estratto 23 dicembre 2017.
  78. ^ McNeely, Jeffrey A. (2002). "Il ruolo della tassonomia nella conservazione della biodiversità" (PDF). J.Nat. Conserv. 10 (3): 145-153. due:10.1078 / 1617-1381-00015. S2CID 16953722, Archiviato da l'originale (PDF) il 24 dicembre 2017 – tramite Semantic Scholar.
  79. ^ "Tassonomia/biologia mnemonica: Kingdom Phylum Class Order..." Archiviato dall'originale del 6 giugno 2017.
  80. ^ "Codice ICZN". animalbase.uni-goettingen.de.
  81. ^ "Codice internazionale di nomenclatura per alghe, funghi e piante". Associazione internazionale per la tassonomia delle piante. Archiviato dall'originale del 11 gennaio 2013.
  82. ^ "Come posso descrivere nuove specie?". Commissione internazionale sulla nomenclatura zoologica, Archiviato da l'originale il 6 marzo 2012. Estratto May 21 2020.
  83. ^ Lawley, Jonathan W.; Gamero-Mora, Edgar; Maronna, Massimiliano M.; Chiaverano, Luciano M.; Stampar, Sergio N.; Hopcroft, Russell R.; Collins, Allen G.; Morandini, André C. (29 settembre 2022). "La morfologia non è sempre utile per la diagnosi, e va bene: le ipotesi di specie non dovrebbero essere legate a una classe di dati. Risposta a Brown e Gibbons (S Afr J Sci. 2022;118(9/10), Art. #12590) ". Giornale sudafricano della scienza. 118 (9 / 10). due:10.17159/sajs.2022/14495. ISSN 1996-7489. S2CID 252562185.
  84. ^ "Tassonomia - Valutazione dei caratteri tassonomici". enciclopedia Britannica. Archiviato dall'originale del 22 aprile 2019.
  85. ^ a b "Suggerimento per la redazione: nomi scientifici di specie | AJE | Esperti di riviste americane". www.aje.com. Archiviato dall'originale del 9 aprile 2017.
  86. ^ "Carolus Linnaeus: classificazione, tassonomia e contributi alla biologia - Video e trascrizione della lezione | Study.com". Study.com. Archiviato dall'originale del 9 aprile 2017.
  87. ^ Biocyclopedia.com. "Classificazione biologica". biocyclopedia.com. Archiviato dall'originale del 14 maggio 2017.
  88. ^ "Nomenclatura zoologica: una guida di base per autori non tassonomi". Annelida.net. Archiviato dall'originale del 16 marzo 2017.
  89. ^ "Classificazione". North Carolina State University. Archiviato dall'originale il 14 aprile 2017. Estratto 27 aprile 2017.
  90. ^ McDonald, David (autunno 2008). "Glossario dei marcatori molecolari". Università di Wyoming. Archiviato dall'originale del 10 giugno 2007.
  91. ^ Legno, Dylan; Re, Margherita; Landis, Drew; Corteney, Guglielmo; Wang, Runtan; Kelly, Ross; Turner, Jessica A.; Calhoun, Vince D. (26 agosto 2014). "Sfruttare la moderna tecnologia delle applicazioni Web per creare strumenti di visualizzazione e condivisione dei dati intuitivi ed efficienti". Frontiere in Neuroinformatica. 8: 71. due:10.3389/fninf.2014.00071. ISSN 1662-5196. PMC 4144441. PMID 25206330.
  92. ^ "Informazioni - L'elenco delle piante". theplantlist.org.
  93. ^ "Informazioni sul catalogo della vita: lista di controllo annuale 2016". Catalogo della vita. Sistema Informativo Tassonomico Integrato (È). Archiviato dall'originale il 15 maggio 2016. Estratto May 22 2016.

Bibliografia

Collegamenti esterni