Tattoo (Siouxsie and the Banshees)

Oggi Tattoo (Siouxsie and the Banshees) è uno degli argomenti più rilevanti e importanti nella società. La sua influenza copre diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Tattoo (Siouxsie and the Banshees) è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso della storia, suscitando passione e polemiche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tattoo (Siouxsie and the Banshees), dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in ambito internazionale. Analizzeremo come Tattoo (Siouxsie and the Banshees) ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo, nonché il suo ruolo nel plasmare il mondo oggi. Attraverso questa esplorazione, cercheremo di far luce su un tema che continua ad essere rilevante nella società contemporanea.

Tattoo
ArtistaSiouxsie and the Banshees
Autore/iSiouxsie and the Banshees
GenerePost-punk
StileTrip hop
Edito daNorthern Songs
Pubblicazione originale
Incisione1983
Data23 settembre 1983
EtichettaPolydor
Durata3 m : 25 ss

Tattoo è un brano musicale del gruppo musicale inglese Siouxsie and the Banshees, pubblicato nel 1983 dalla Polydor Records come lato B del singolo Dear Prudence.

Il brano

Tattoo è stato composto ed eseguito in tre pezzi dalla cantante Siouxsie Sioux, dal bassista Steven Severin e dal batterista Budgie. Durante questo periodo, la band ha sperimentato altre forme di registrazione e orchestrazione quando era in studio per registrare le tracce extra per i singoli. Per Tattoo, il produttore Mike Hedges le ha rese utilizzando il mixer come uno strumento. Con la sua assistenza, ha registrato il brano con voci sussurrate, linee di basso ronzanti e un lento picchiettio di batteria. Il risultato è spettrale e atmosferico.

Tattoo è considerato come un pezzo proto trip hop che ha aiutato Tricky a modellare il suo stile.[1] È stato spesso citato come ispirazione nello sviluppo del genere trip hop.[2] Nel 1996 ne ha fatto una cover nel brano di apertura del suo secondo album, Nearly God.[3]

È stata inclusa in due compilation: Downside Up del 2004 e Spellbound: The Collection del 2015.

Nel 2009 il New Musical Express l'ha recensito come "affascinante", lodando il cofanetto di quattro cd Downside Up.[4]

Note

  1. ^ Eudeline, Patrick, Siouxsie, su rocknfolk, ottobre 2007.
  2. ^ Valli and Pascal Bertin. "Portishead - Dummy in "Pop, Etc". radio France Inter. Radio show broadcast on 31 October 2010. Retrieved 16 May 2016.
  3. ^ cover me, su moon-palace.de. URL consultato il 1º novembre 2010.
  4. ^ "30 Killer B-Side And Rarities Albums You Might've Missed". NME. 23 January 2009. Retrieved 15 September 2015