Attualmente Tatta è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per diversi ambiti della società. Dal mondo accademico al mondo degli affari, Tatta ha catturato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto e alla sua rilevanza oggi. I progressi tecnologici e sociali hanno contribuito alla crescita e all’importanza di Tatta nella vita contemporanea, che ha generato infiniti dibattiti, discussioni e analisi su questo argomento. Ecco perché questo articolo affronterà in dettaglio e in modo critico l'importanza di Tatta oggi, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.
Tatta - Татта | |
---|---|
Stato | ![]() |
Soggetti federali | ![]() |
Rajon | Amginskij, Čurapčinskij, Tattinskij |
Lunghezza | 414 km |
Portata media | 5 m³/s |
Bacino idrografico | 10 200 km² |
Nasce | Alture della Lena 57°55′56″N 123°43′17″E |
Sfocia | fiume Aldan 63°01′10″N 133°24′23″E |
La Tatta (in russo Татта?; in lingua sacha: Taatta o D'agad'yma, Таатта, Дьагадьыма) è un fiume della Russia siberiana orientale, tributario di sinistra dell'Aldan (bacino idrografico della Lena). Scorre nei distretti (ulus) Amginskij, Čurapčinskij e Tattinskij della Sacha-Jakuzia.
Nasce nella parte nord-orientale delle alture della Lena (a breve distanza dal corso del fiume Amga), scorrendo successivamente con direzione orientale in una valle piuttosto larga, sfociando nell'Aldan nel suo basso corso, a 271 km dalla foce.[1] Il maggiore centro urbano incontrato nel suo corso è il villaggio (selo) di Ytyk-Kjuël'.
Il fiume è gelato, mediamente, da ottobre alla fine di maggio.