Taloro

Nel mondo di oggi, Taloro è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in una determinata area, Taloro è diventato argomento di dibattito e riflessione. Nel corso degli anni è stato oggetto di studio, discussione e analisi, che ha permesso di ottenere una visione più profonda e completa di Taloro. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Taloro, cercando di comprenderne l'importanza e la rilevanza nel contesto attuale.

Fiume Taloro
il lago di Gusana, formato dal fiume
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Sardegna
Province  Nuoro
  Oristano
Lunghezza63 km
Portata media6 m³/s
Bacino idrografico593 km²
Altitudine sorgente740 m s.l.m.
NasceOrgosolo
AffluentiTino, Mettoni
SfociaTirso nel lago Omodeo
40°08′19.83″N 8°59′11.06″E

Il Taloro è un fiume che scorre in Sardegna; è lungo 63 km ed attraversa la provincia di Nuoro e la provincia di Oristano.
Il Taloro è uno dei principali fiumi dell'isola per portata media annua (6 m³/s.)

Percorso

Il fiume nasce nel territorio di Orgosolo, le sue sorgenti si situano nel Monte Novo San Giovanni. nell'altopiano del Supramonte. Con andamento tortuoso attraversa il territorio di Orgosolo, di Fonni, di Gavoi, Ovodda, Olzai e di Sorradile dove sfocia nel lago Omodeo, sbarramento creato sul corso del fiume Tirso.

Utilizzi

Il Taloro è utilizzato principalmente per produrre energia idroelettrica nella centrale dell Taloro nell territorio di Ovodda. Gli sbarramenti che bloccano il suo corso sono tre,

Il Taloro è un fiume ricco di acque perché ha tre sbarramenti che costantemente scaricano nel fiume un flusso costante d'acqua; le piene possono essere rovinose, anche picchi di 2000 m³/s registrati nel 1934[senza fonte].

Altri progetti

Collegamenti esterni