Swedish Open 2014 - Doppio femminile

Nel mondo di oggi, Swedish Open 2014 - Doppio femminile è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, Swedish Open 2014 - Doppio femminile ha influenzato il modo in cui le persone interagiscono tra loro, nonché il modo in cui i diversi processi e attività vengono svolti nella società. Questo fenomeno ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dall’istruzione e tecnologia alla politica e all’economia. Swedish Open 2014 - Doppio femminile ha cambiato il modo in cui si prendono le decisioni, si promuovono le idee e si conducono gli affari, generando un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone. Ecco perché è necessario analizzare a fondo questo fenomeno e comprenderne la portata oggi.

Swedish Open 2014
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciSlovenia (bandiera) Andreja Klepač
Spagna (bandiera) María Teresa Torró Flor
FinalisteRegno Unito (bandiera) Jocelyn Rae
Regno Unito (bandiera) Anna Smith
Punteggio6-1, 6-1
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Swedish Open 2014.

Anabel Medina Garrigues e Klára Zakopalová erano le detentrici del titolo, ma hanno deciso di non partecipare.

Andreja Klepač e María Teresa Torró Flor hanno sconfitto in finale Jocelyn Rae e Anna Smith per 6-1, 6-1.

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Julia Görges / Polonia (bandiera) Katarzyna Piter (quarti di finale)
  2. Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski / Polonia (bandiera) Alicja Rosolska (quarti di finale)
  1. Spagna (bandiera) Lara Arruabarrena / Spagna (bandiera) Sílvia Soler Espinosa (quarti di finale)
  2. Russia (bandiera) Aleksandra Panova / Francia (bandiera) Laura Thorpe (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Germania (bandiera) J Görges
 Polonia (bandiera) K Piter
6 6
 Lettonia (bandiera) D Marcinkēviča
 Paesi Bassi (bandiera) A Rus
2 4 1  Germania (bandiera) J Görges
 Polonia (bandiera) K Piter
3 6
 Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
4 7  Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
6 4
 Argentina (bandiera) T Búa
 Cile (bandiera) D Seguel
6 5  Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
6 6
3  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
6 6  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
3 3
 Germania (bandiera) M Barthel
 Regno Unito (bandiera) J Windley
1 4 3  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
3 3
 Ucraina (bandiera) A Fomina
 Germania (bandiera) C Shakovets
0 6  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
6 6
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
6 4  Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
1 1
WC  Svezia (bandiera) J Larsson
 Svezia (bandiera) R Peterson
4 6  Slovenia (bandiera) A Klepač
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
6 6
WC  Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Svezia (bandiera) H Melander
6 3 WC  Svezia (bandiera) J Larsson
 Svezia (bandiera) R Peterson
6 6
 Colombia (bandiera) M Duque Mariño
 Brasile (bandiera) T Pereira
4  Russia (bandiera) A Panova
 Francia (bandiera) L Thorpe
1 1
4  Russia (bandiera) A Panova
 Francia (bandiera) L Thorpe
w/o  Svezia (bandiera) J Larsson
 Svezia (bandiera) R Peterson
2 4
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko
 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
1 4  Slovenia (bandiera) A Klepač
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
6 6
 Slovenia (bandiera) A Klepač
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
6 6  Slovenia (bandiera) A Klepač
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
6 6
 Germania (bandiera) A Beck
 Argentina (bandiera) M Irigoyen
6 4 2  Canada (bandiera) G Dabrowski
 Polonia (bandiera) A Rosolska
4 3
2  Canada (bandiera) G Dabrowski
 Polonia (bandiera) A Rosolska
4 6

Collegamenti esterni