Al giorno d'oggi, Sviluppo/Per! è un argomento ampiamente discusso e studiato in diverse aree. La sua rilevanza ha acquisito importanza negli ultimi anni, essendo oggetto di dibattito negli ambienti accademici, politici e sociali. Sviluppo/Per! ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, suscitando un crescente interesse nel comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Sviluppo/Per!, affrontandone le diverse sfaccettature e offrendo un'analisi dettagliata del suo impatto sulla società odierna. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce sugli aspetti chiave di Sviluppo/Per! e analizzare la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Sviluppo/Per! | |
---|---|
(LV) Attīstībai/Par! | |
![]() | |
Leader | Daniels Pavļuts Juris Pūce |
Stato | ![]() |
Sede | Torņa iela 4, III-C 101, Riga |
Fondazione | 20 aprile 2018 |
Ideologia | Liberalismo Liberalismo sociale Europeismo |
Collocazione | Centro |
Gruppo parl. europeo | Renew Europe |
Seggi Saeima | 0 / 100
|
Seggi Europarlamento | 1 / 8
|
Sito web | attistibaipar.lv |
Sviluppo/Per! (in lettone: Attīstībai/Par!; lett.: Per lo Sviluppo/Per!) è un'alleanza politica lettone costituitasi nel 2018 attraverso l'aggregazione di tre partiti:
Si caratterizza come l'unica grande forza politica liberale del Paese e persegue "una Lettonia moderna e giusta all'interno di un'Europa unita" come suo obiettivo principale[1]. I due partiti principali dell'alleanza (Per lo Sviluppo della Lettonia e Movimento Per!) sono entrambi membri dell'ALDE.
L'alleanza è guidata da due co-presidenti: Daniels Pavļuts (Movimento Per!), deputato al Saeima, e Juris Pūce (Per lo Sviluppo della Lettonia), ministro della protezione ambientale e dello sviluppo regionale.
L'alleanza Sviluppo/Per! è stata fondata il 20 aprile 2018. Nelle elezioni parlamentari lettoni del 2018 si è piazzata al quarto posto con il 12,04% dei voti ed ha ottenuto 13 seggi[2].
Nel gennaio 2019 AP! è entrata a far parte della nuova coalizione di governo di centro-destra guidata da Arturs Krišjānis Kariņš, della quale fanno parte anche A Chi Appartiene lo Stato?, Nuovo Partito Conservatore, Nuova Unità e Alleanza Nazionale[3].
Nelle elezioni europee del 2019, l'alleanza ha ricevuto il 12,25% dei voti ed ha ottenuto uno degli otto seggi assegnati alla Lettonia, con l'elezione del politologo Ivars Ijabs. Al momento dell'elezione Ijabs non era membro di nessuno dei 3 partiti che componevano l'alleanza, tuttavia ha aderito insieme al Vice primo ministro e Ministro della difesa Artis Pabriks a "Sviluppo della Lettonia" nell'ottobre del 2019.
Nelle elezioni anticipate del Consiglio comunale di Riga del 2020, l'alleanza ha formato una lista comune con il partito socialdemocratico "I Progressisti", vincendo con il 26% dei voti ed ottenendo 18 seggi (7 dei quali assegnati ad AP!).
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Parlamentari 2018 | 101.124 | 12,04 | 13 / 100
|
Europee 2019 | 58.763 | 12,25 | 1 / 8
|