Surtees TS19

Al giorno d'oggi, Surtees TS19 è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Surtees TS19 è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi in diversi ambiti come la scienza, la cultura, la politica e la società. Questo fenomeno ha generato una serie di ripercussioni che hanno influenzato il modo in cui le persone percepiscono e si avvicinano a Surtees TS19 nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Surtees TS19 e la sua rilevanza nel contesto attuale, fornendo un'analisi dettagliata ed esaustiva che consenta al lettore di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.

Surtees TS19
Una Surtees TS19 impegnata in una rievocazione storica nel 2007
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera)  Surtees Racing Organization
CategoriaFormula 1
Progettata daJohn Surtees
Ken Sears
SostituisceSurtees TS16
Sostituita daSurtees TS20
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in alluminio
MotoreFord Cosworth DFV 3.0 V8
TrasmissioneHewland FGA 400 a 5/6 rapporti manuale
Dimensioni e pesi
Passo2502 mm
Peso580 kg
Altro
CarburantePetrofina
PneumaticiGoodyear
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio del Sud Africa 1976
Pilotiprincipali
Brett Lunger
Alan Jones
Henri Pescarolo
Vittorio Brambilla
Larry Perkins
Rupert Keegan
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
37 0 0 0

La Surtees TS19 è una vettura di Formula 1 che venne utilizzata dalla scuderia inglese nelle stagioni 1976, 1977 e 1978.

Descrizione

La Surtees TS19 di Lunger al GP di Gran Bretagna 1976

Progettata da John Surtees e Ken Sears, veniva spinta dal motore Ford Cosworth, montato su una monoscocca di alluminio, dotata di cambio Hewland FGA400 e pneumatici Goodyear fu capace di buoni risultati.

Esordì nel Gran Premio del Sud Africa con un undicesimo posto, guidata da Brett Lunger. Il 1 agosto 1976 la vettura con alla guida Lunger fu coinvolta al Nurburgring in un incidente con la Ferrari di Niki Lauda.[1]

Nel 1976 ottenne un quarto posto (in Giappone) e due quinti con Alan Jones. L'australiano giunse secondo nella Race of Champions dello stesso anno. Nel 1977 ottenne un quarto, un quinto e un sesto posto, tutti con Vittorio Brambilla. Nel 1978, ormai poco competitiva, venne schierata nella prima parte dell stagione. Una TS19 venne usata dal team privato Norev Racing, con Henri Pescarolo, per nove gare nel corso della stagione 1976.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni