Nell'articolo di Superliga A esploreremo e approfondiremo tutti gli aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. Dalla sua storia ed evoluzione, al suo impatto sulla società e alla sua rilevanza nell'ambiente attuale. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Superliga A, così come la sua influenza sulla cultura, l'economia e la politica. Allo stesso modo, affronteremo le sfide che Superliga A deve attualmente affrontare e le possibili soluzioni ad esse. Attraverso questo articolo cercheremo di offrire una visione completa di Superliga A, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo entusiasmante argomento.
Superliga A | |
---|---|
Sport | |
Tipo | squadre di club |
Federazione | RFB |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione cestistica della Russia |
Partecipanti | 9 squadre |
Formula | Girone all'italiana A/R Play-off promozione |
Promozione in | VTB United League |
Sito Internet | RFB |
Storia | |
Fondazione | 2010 |
Detentore | Dinamo Vladivostok |
La Superliga A è il secondo livello del campionato russo di pallacanestro.
Nata nel 1992, dopo il disfacimento dell'Unione Sovietica, fino al 2010, rappresentava il massimo livello del campionato russo.
Tra il 2010 e il 2012 ha rappresentato il secondo livello nel sistema cestistico russo, con la promozione delle squadre nella Professional'naya basketbol'naya liga.
A partire dal 2012, con la fusione tra PBL e VTB United League, la promozione delle squadre avviene direttamente in quest'ultima lega.