Al giorno d'oggi, Supercoppa di Croazia 1992 è diventato un argomento di grande importanza nella società. L'impatto di Supercoppa di Croazia 1992 spazia dalla sfera personale ed emotiva a quella politica ed economica, toccando diversi aspetti della vita delle persone. Con il progresso della tecnologia e della comunicazione, Supercoppa di Croazia 1992 ha acquisito una rilevanza senza precedenti, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci sviluppiamo come società. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni di Supercoppa di Croazia 1992 e la sua influenza sulle nostre vite, nonché le possibili implicazioni future che potrebbe avere.
Supercoppa di Croazia 1992 Supercoppa di Croazia | |
---|---|
Competizione | Supercoppa di Croazia |
Sport | ![]() |
Edizione | 1ª |
Organizzatore | HNS |
Date | 18 luglio 1992 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 2 |
Formula | Gara unica |
Risultati | |
Vincitore | Hajduk Spalato (1º titolo) |
Secondo | Inter Zaprešić |
Statistiche | |
Incontri disputati | 1 |
Gol segnati | 0 (0 per incontro) |
Pubblico | 10,000 (10 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Supercoppa di Croazia 1992 è stata la 1ª edizione di tale competizione. Si è disputata il 18 luglio 1992 allo Stadio Maksimir di Zagabria. La sfida ha visto contrapposti la Hajduk Spalato campione di Croazia, e la Inter Zaprešić, trionfatore nella Coppa di Croazia 1992. L'Hajduk Spalato, grazie ad un punteggio di 3-1 maturato ai rigori, ha sollevato per la prima volta nella sua storia questo trofeo.
Zagabria 18 luglio 1992, ore 20:00 CEST | Hajduk Spalato | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Inker Zaprešić | Stadio Maksimir (10.000 spett.)
| ||||||
|