In questo articolo esploreremo e analizzeremo Supercoppa di Cina 2015 in modo approfondito. Dalla sua storia al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo tutti gli aspetti rilevanti legati a questo argomento. Con un approccio sfaccettato, affronteremo tutto, dalle prospettive storiche e culturali alle discussioni contemporanee e alle proiezioni future. Supercoppa di Cina 2015 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti e ha scatenato dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla comprensione di Supercoppa di Cina 2015.
Supercoppa di Cina 2015 Supercoppa di Cina | |
---|---|
Competizione | Supercoppa di Cina |
Sport | ![]() |
Edizione | 13ª |
Organizzatore | CFA |
Date | 14 febbraio 2015 |
Luogo | Hangzhou |
Partecipanti | Guangzhou E. Shandong Taishan |
Impianto/i | Yellow Dragon Sports Center |
Risultati | |
Vincitore | Shandong Taishan (1º titolo) |
Secondo | Guangzhou E. |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Incontri disputati | 1 |
Gol segnati | 0 (0 per incontro) |
Pubblico | 16 974 (16 974 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Supercoppa di Cina 2015 è stata la tredicesima edizione della Supercoppa di Cina.
Si è svolta il 14 febbraio 2015 allo Yellow Dragon Sports Center di Hangzhou, tra il Guangzhou Evergrande, vincitore della Chinese Super League, e lo Shandong Luneng, vincitore della Coppa di Cina.
La vittoria del trofeo è andata allo Shandong Luneng, che ha sconfitto ai calci di rigore il Guangzhou Evergrande.
Hangzhou 14 febbraio 2015, ore 16:00 UTC+8 | Guangzhou E. | 0 – 0 referto | Shandong Taishan | Yellow Dragon Sports Center (16 974 spett.)
| ||||||
|
|
|
Vincitore Supercoppa di Cina 2015 |
---|
![]() Shandong Luneng 2º titolo |