Suo jure

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Suo jure e tutto ciò che comporta. Dalle origini all'attualità oggi, approfondiremo un'analisi dettagliata di questo argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo diversi aspetti legati a Suo jure, dal suo impatto sulla società alla sua influenza su diversi ambiti di studio. Allo stesso modo cercheremo di comprenderne l’importanza storica e la sua possibile evoluzione nel futuro. In definitiva, questo articolo mira a fornire una visione completa di Suo jure, offrendo una prospettiva arricchente e illuminante per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento.

La locuzione latina suo jure (tradotta letteralmente: per suo proprio diritto) viene utilizzata nella giurisprudenza italiana generalmente per indicare una donna che abbia acquisito un titolo "in virtù di un diritto suo proprio", vale a dire per nascita, senza necessità di un atto o provvedimento applicativo specifico.

L'espressione si oppone a jure uxoris, che si adopera quando si parla di un uomo che ha ottenuto i suoi titoli in forza del matrimonio; in altre parole, egli acquisisce il titolo semplicemente essendo suo marito.

Regine

Una regina regnante è un monarca di sesso femminile che regna suo jure (per proprio diritto), a differenza di una regina consorte, che è la moglie del re regnante.

Le regine regnanti possiedono ed esercitano poteri sovrani. I mariti delle regine regnanti, di solito, non condividono il rango, il titolo e la sovranità delle loro mogli. Le regine consorti condividono il rango e il titolo dei loro mariti, ma non la loro sovranità.

Esempi

Voci correlate