In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Sunifredo II d'Urgell. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti di questo argomento/persona/data. Scopriremo il suo impatto sulla società, la sua influenza in campo culturale e la sua rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Con un approccio analitico e critico, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Sunifredo II d'Urgell, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo affascinante argomento/persona/appuntamento. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento!
Sunifredo II | |
---|---|
Conte di Urgell | |
In carica | 897 - 948 |
Predecessore | Goffredo I |
Successore | Mirò I di Barcellona |
Nome completo | Sunifredo |
Nascita | verso la fine IX secolo |
Morte | 948 |
Padre | Goffredo I |
Madre | Guinidilda d'Empúries |
Consorte | Adelaide |
Figli | Borrell Armengol e Gisela |
Sunifredo, Sunifredo anche in spagnolo, in portoghese e 'in galiziano, Sunifred in francese e in catalano. Sunicfredus in latino (verso la fine IX secolo – 948), fu conte di Urgell dall'897 alla sua morte.
Era il figlio maschio quintogenito del conte d'Urgell, della Cerdagna, di Gerona, di Conflent, d'Osona, e di Barcellona, Goffredo il Villoso[1] e di Guinidilda († prima del 904), che, secondo la storica britannica Alison Weir era figlia di Baldovino I delle Fiandre[2], anche secondo la Crónica de San Juan de la Peña, al capitolo XXIII[3] e l'Ex Gestis Comitum Barcinonensium[4] e di Giuditta, la figlia del re dei Franchi occidentali, Carlo il Calvo[5]. Mentre alcuni storici catalani sostengono che fosse d'origine catalana, forse figlia di Mirò I (quindi nipote di Goffredo il Villoso) conte di Rossiglione, oppure di Borrell, Conte di Cerdagna, Urgell e Osona[6] oppure ancora di Sunifredo[7].
Riguardo alla sua origine lo storico catalano Pròsper de Bofarull i Mascaró afferma che viene confermata da una donazione fatta nel 939 dal conte Sunifredo in onore dei suoi genitori che si trova nell'archivio del monastero di San Pablo del Campo[8]. Sunifredo successe al padre, nell'897, quando unitamente ai fratelli Goffredo Borrell (che guidava i fratelli), Miró e Sunyer, ereditò le contee di Barcellona, Gerona, Osona, Cerdagna e Urgell, che, in un secondo tempo, furono così divise:
Che a Sunifredo fosse toccata la contea di Urgell è confermato ancora dal Bofarull i Mascaró tramite una donazione del 936, fatta assieme alla moglie, dove si definisce conte d'Urgell. Questa notizia è stata tratta dai Capitularia Regnum Francorum di Stephano Baluzio[8].
Da quest'ultima donazione si conosce il nome della moglie, Adelaide, che, ancora secondo il Bofarull i Mascaró, era la figlia di suo fratello Sunyer[8]; questa convinzione è dedotta da una donazione del 907, di una contessa Adelaide (Adalaiz), che si dichiara figlia del conte Sunyer (Suniario) e della contessa Richilde (Richildis), la donazione MMXLII della Coleccion diplomatica del Contado de Besalù, Tomo XV-IV,[9].
Mentre secondo altri era Adelaide di Tolosa, la figlia di Armengol conte di Rouergue[10][11].
Di Sunifredo non si hanno altre notizie.
Alla morte di Sunifredo, nel 948, no avendo figli maschi ancora in vita, la contea passò ai nipoti, i conti di Barcellona, Mirò I (948-966) e Borrell II (948-992), che, dopo la morte del fratello, regnò da solo.
La moglie, Adelaide, l'anno dopo, si ritirò nel convento di Sant Joan de les Abadesses, vicino a Ripoll[12].
Sunifredo e Adelaibe ebbero un[8] figlio, mentre secondo altri ne ebbero tre[10]:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Borrell di Osona | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Sunifredo I di Barcellona | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Goffredo il Villoso | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ermessinda | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Sunifredo II d'Urgell | |||||||||||||
Odacre | Enguerrand delle Fiandre | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Baldovino I di Fiandra | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Guinidilda d'Empúries | |||||||||||||
Carlo il Calvo | Ludovico il Pio | ||||||||||||
Giuditta di Baviera | |||||||||||||
Giuditta | |||||||||||||
Ermentrude d'Orléans | Oddone d'Orléans | ||||||||||||
Engeltrude di Fézensac | |||||||||||||