In questo articolo esploreremo da vicino il tema Subtalamo, analizzandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società moderna. Subtalamo è un argomento che ha catturato l'interesse di accademici, esperti e grande pubblico, per la sua rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla tecnologia al suo impatto sulle relazioni interpersonali, Subtalamo è diventato un argomento che merita un esame attento e approfondito. In questo articolo approfondiremo le origini, l'evoluzione e le ripercussioni di Subtalamo, con lo scopo di fornire una visione completa e aggiornata di questo affascinante argomento.
Subtalamo | |
---|---|
![]() | |
Nome latino | subthalamus |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Identificatori | |
MeSH | A08.186.211.200.317.800 |
TA | A14.1.08.201 e A14.1.08.701 |
FMA | 62010 |
ID NeuroLex | birnlex_708 |
Il subtalamo è una parte del diencefalo che si trova fra il mesencefalo e il talamo.[1] Funzionalmente ingloba anche il globus pallidus che è topograficamente parte del telencefalo.[2]
Durante lo sviluppo il subtalamo è in continuità con l'ipotalamo ma è separato da esso per mezzo di fibre di sostanza bianca derivanti principalmente dalla capsula interna. È una porzione ventrale del diencefalo: dopo la nascita infatti il subtalamo viene a trovarsi al di sotto del talamo, da ciò il nome. Si trova inoltre in posizione dorsolaterale rispetto all'ipotalamo, nel punto di passaggio fra diencefalo e mesencefalo.
Il subtalamo è delimitato:
Il subtalamo presenta vari nuclei di sostanza grigia e sostanza bianca.
Il subtalamo mostra efferenze con lo striato (nucleo caudato e putamen) nel telencefalo, con il talamo dorsale (gruppi nucleari mediali e laterali) nel diencefalo e con il nucleo rosso e la sostanza nera nel mesencefalo.[3] Riceve afferenze dalla sostanza nera e dallo striato.