In questo articolo esploreremo a fondo Subaru Pleo e le sue numerose implicazioni nella società odierna. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Subaru Pleo è stato oggetto di dibattito e analisi in diverse aree. Nel corso degli anni Subaru Pleo si è rivelato un argomento di interesse non solo per specialisti e accademici, ma anche per il grande pubblico. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Subaru Pleo, analizzandone l'evoluzione nel tempo ed esaminando le diverse prospettive che esistono su questo argomento. Preparati a intraprendere un intrigante viaggio alla scoperta di Subaru Pleo e delle sue molteplici sfaccettature!
Subaru Pleo | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Keicar |
Produzione | dal 1998 |
Sostituisce la | Subaru Vivio |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3395 mm |
Larghezza | 1475 mm |
Altezza | 1550 mm |
Passo | 2310 mm |
Altro | |
Stessa famiglia | Daihatsu Mira |
Auto simili | Daihatsu Cuore Mitsubishi Toppo |
Note | Dati riferiti alla prima serie |
La Subaru Pleo è una keicar prodotta dalla Subaru.
La vendita della prima generazione della Subaru Pleo è cominciata in Giappone nel 1998, come sostituta della ormai obsoleta Subaru Vivio, per soddisfare la nuova normativa del governo giapponese riguardo alle keicar. La produzione terminò nel 2009. In Europa e in America è del tutto inedita.
La produzione della seconda serie è cominciata nel 2009, ma non era più prodotta dalla Subaru, bensì dalla Daihatsu. La Subaru Pleo è, infatti, un re-badge della Daihatsu Mira. A causa delle forti influenze della Toyota, la Subaru non produce più keicar dal 2010[1]. Nonostante ciò, la Toyota ha accordato con Daihatsu di produrre anche la Toyota Pixis Epoch, che è un altro re-badge della Mira.