Stile Tudor

In questo articolo affronteremo la questione Stile Tudor da diverse prospettive con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa materia. Esploreremo la sua storia, le sue implicazioni nella società odierna, i progressi e le sfide che sono sorte attorno ad esso, nonché le opinioni di esperti e opinion leader sull'argomento. Stile Tudor è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, quindi è fondamentale approfondire la sua comprensione e analisi per averne una visione più ampia e arricchente. Attraverso questo articolo intendiamo offrire un approccio dettagliato e rigoroso a Stile Tudor, con l'intento di contribuire alla conoscenza e alla riflessione su questo argomento.

King's College Chapel vista dall'esterno.

Lo stile Tudor in architettura è lo sviluppo finale dell'architettura medioevale durante il periodo Tudor (1485–1603) ed anche dopo, a cura della classe conservatrice. Esso seguì lo stile gotico inglese e, anche se soppiantato dalla architettura elisabettiana negli edifici di una certa pretenziosità, lo stile Tudor mantiene il suo antico gusto inglese, in molti college di Oxford e Cambridge.

L'arco a quattro centri, oggi noto come arco Tudor, è una sua caratteristica; alcune delle più belle finestre chiamate oriel window appartengono a questo periodo; le modanature sono più sporgenti ed il fogliame diviene più naturalistico. Ciononostante, "stile Tudor" è una denominazione non chiara, coi suoi suggerimenti impliciti della continuità fra il periodo della dinastia Tudor e l'impressione ingannevole che ci sia stata un'interruzione di stile all'accesso al trono d'Inghilterra degli Stuart con Giacomo I nel 1603.

I principali esempi nell'architettura sacra:

Edifici civili:

Vi sono architetture Tudor anche in Scozia, di cui un esempio è il King's College di Aberdeen.

Nel XIX secolo vennero combinati elementi di architettura Tudor ed Elisabettiana nel costruire stazioni ferroviarie e alberghi.

Altri progetti

Collegamenti esterni