In questo articolo affronteremo Stile Isfahan, un argomento che ha catturato l'interesse di numerosi studiosi e specialisti in diversi ambiti del sapere. La rilevanza di Stile Isfahan si manifesta attraverso il suo impatto sulla società, sulla cultura, sulla storia e sullo sviluppo umano. Nel tempo Stile Isfahan ha acceso dibattiti, ricerche e riflessioni che hanno arricchito la comprensione di questo fenomeno. Da diverse prospettive e approcci sono state analizzate le molteplici sfaccettature di Stile Isfahan, rivelandone la complessità e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo senso, questo articolo si propone di esplorare il fenomeno Stile Isfahan in maniera esaustiva e rigorosa, fornendo una visione ampia e aggiornata di questo argomento.
"Esfahan" o "Stile Isfahan" (شیوه معماری اصفهانی) è uno stile (sabk) di architettura quando si vuole categorizzare lo sviluppo dell'architettura iraniana nella storia. I limiti di questo stile passano attraverso le dinastie safavide, Afsharidi, Zand, e Qajar a partire dal XVI secolo sino al XX secolo.[1]
Lo stile Esfahan è l'ultimo stile di architettura tradizionale persiano-iraniano.[2]
La dinastia safavide era stato il principale strumento per la nascita di questo stile di architettura, che presto si diffuse in India in quello che divenne noto come architettura Moghul.
Esempi di stile Isfahan: