Stella di classe B V

Questo articolo affronterà in dettaglio la questione Stella di classe B V, che ha acquisito una notevole rilevanza oggi. Nel corso degli anni Stella di classe B V è stato oggetto di numerosi studi e ricerche, che hanno permesso di comprenderne maggiormente le implicazioni e le applicazioni in vari contesti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nella società contemporanea, Stella di classe B V ha suscitato grande interesse e ha generato un dibattito intorno alla sua importanza e al suo impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, l'obiettivo è quello di fare luce su questo argomento e offrire una visione complessiva che possa arricchire la conoscenza e la comprensione di Stella di classe B V.

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470.
Magnitudine assoluta
Temperatura (× 10³ kelvin)

Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Tali stelle hanno una massa compresa tra 2 e 16 masse solari e temperature superficiali comprese tra 10000 e 30000 K.[1]

A questa categoria stellare appartiene un numero cospicuo di astri, tra cui Regolo, Algol A e Spica B.[2]

Note

  1. ^ G. M. H. J. Habets, J. R. W. Heintze, Empirical bolometric corrections for the main-sequence, in Astronomy and Astrophysics Supplement, n. 46, novembre 1981, pp. 193-237.
  2. ^ SIMBAD, entries on Regulus and Algol A, accessed June 19, 2007.

Voci correlate

Altri progetti