Nel mondo di oggi, Stefano di Perche rimane un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, Stefano di Perche è un argomento che continua a generare dibattiti e riflessioni. Nel tempo la sua rilevanza è aumentata, innescando ricerche, discussioni e cambiamenti significativi in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo le varie dimensioni di Stefano di Perche, dalle sue origini alla sua attualità, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento così attuale oggi.
Stefano di Perche arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Arcivescovo metropolita di Palermo (1167-1169) |
Nato | 1140 |
Nominato arcivescovo | 1167 |
Consacrato arcivescovo | ? |
Deceduto | 1169 |
Stefano di Perche (in francese: Étienne du Perche) (1140 – 1169) fu arcivescovo metropolita di Palermo e cancelliere di Sicilia.
Era figlio illegittimo di Rotrou III, conte di Perche.
Nominato arcivescovo di Palermo e cancelliere del Regno di Sicilia, fu, per volontà di sua cugina Margherita di Navarra e di Sicilia, al fianco del nipote Guglielmo II di Sicilia.
Per i cattivi rapporti con i baroni, la sua reggenza incontrò molti ostacoli. Stefano di Perche lasciò la Sicilia nel 1168 per la Terrasanta e fu sostituito da Gualtiero Offamilio.