Oggi, Stefano Di Battista Jazz Quartet è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età, sesso e nazionalità. Fin dalla sua nascita, Stefano Di Battista Jazz Quartet ha suscitato grande interesse nella società per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo Stefano Di Battista Jazz Quartet è diventato punto di discussione su varie piattaforme e ha generato innumerevoli opinioni e punti di vista. Poiché la rilevanza di Stefano Di Battista Jazz Quartet continua a crescere, è importante approfondire i suoi diversi aspetti e comprenderne l'influenza nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Stefano Di Battista Jazz Quartet e la sua rilevanza nella società odierna.
Stefano Di Battista Jazz Quartet | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | anni 2000 – in attività |
Stefano Di Battista Jazz Quartet è un gruppo musicale jazz.
La formazione è composta da Stefano Di Battista (sassofono), Amedeo Ariano (batteria), Julian Oliver Mazzariello (piano), e Dario Rosciglione (contrabbasso).
Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2005 assieme a Nicky Nicolai con Che mistero è l'amore che, oltre a vincere nella categoria "Gruppi", si piazza al quarto posto nella classifica finale di quell'anno.
Stefano Di Battista tornerà al Festival di Sanremo anche nel 2009 con il brano Più sole, scritto da Jovanotti. Anche in questo caso accompagna l'esibizione di Nicky Nicolai.