Stazione di terra di Cebreros

Al giorno d'oggi, Stazione di terra di Cebreros è un argomento sulla bocca di tutti. L'importanza di Stazione di terra di Cebreros è andata aumentando nel corso degli anni, diventando un punto chiave in diversi ambiti della società. Che si tratti di politica, economia, scienza, sanità, cultura e molti altri aspetti, Stazione di terra di Cebreros ha assunto un ruolo rilevante che non può essere trascurato. Questo articolo si propone di approfondire i diversi aspetti legati a Stazione di terra di Cebreros, analizzandone l'impatto, le sue sfide e le sue possibili implicazioni per il futuro. Attraverso questo articolo cercheremo di affrontare da varie prospettive l'importanza di Stazione di terra di Cebreros oggi e la sua proiezione nei prossimi anni.

Stazione di terra di Cebreros
OsservatorioESTRACK
EnteCentro europeo per le operazioni spaziali
StatoSpagna (bandiera) Spagna
LocalizzazioneCebreros, Castiglia e León
Coordinate40°27′10.08″N 4°22′03.36″W
Altitudine794 m s.l.m.
Caratteristiche tecniche
Sito ufficiale

La stazione di terra di Cebreros, abbreviata come DSA 2, da Deep Space Antenna 2, è una stazione di terra della rete ESTRACK Deep Space Network dell'Agenzia Spaziale Europea situata circa 10 km a est di Cebreros, in Spagna. È gestita dal Centro europeo per le operazioni spaziali e dall’Instituto Nacional de Técnica Aeroespacial e viene utilizzata per comunicare con le sonde spaziali.

Nella stazione è presente un'antenna parabolica dal diametro di 35 metri in grado di comunicare nelle bande X. e Ka. L'amplificatore HPA da 20kW CW è stato fornito dalla Rheinmetall Italia SpA con il contributo della italiana Microsis srl che ha curato il monitoraggio e controllo del sistema) e lo stesso è stato installato nelle stazioni ESA ESTRACK analoghe a Cebreros di Malargue (Argentina) e New Norcia (Australia) [1][2].

Storia

Fino ai primi anni 2000 l'ESA non possedeva una rete di comunicazione con le sonde nello spazio profondo e doveva appoggiarsi al Deep Space Network della NASA. Aperta nel 2005, Cebreros è stata la seconda stazione dell’ESTRACK Deep Space Network dopo New Norcia e prima di Malargüe.

La stazione viene usata per comunicare con le sonde BepiColombo, Mars Express e Gaia, mentre in passato è stata usata anche per Rosetta, Herschel, Planck, LISA Pathfinder e Venus Express.

Note

  1. ^ Microsis - Applicazioni spaziali - 20 kW X band HPA, su microsis.it. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  2. ^ Spacerobotics - ESA Cebreros station complete virtual tour, su spacerobotics.eu. URL consultato il 3 febbraio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni