In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Stazione di Vallelarga, affrontando diversi aspetti e prospettive legate a questo argomento. Dalla sua origine e storia, fino alle sue implicazioni nella società odierna, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere l'importanza e la rilevanza di Stazione di Vallelarga nel nostro contesto. Attraverso diverse inchieste e testimonianze, daremo voce ad esperti e persone legate a Stazione di Vallelarga, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Allo stesso modo, rifletteremo sul suo impatto in diversi ambiti ed esploreremo i possibili scenari futuri legati a Stazione di Vallelarga.
Vallelarga stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Vallelarga, frazione di Pettorano sul Gizio |
Coordinate | 42°00′05.05″N 13°56′31.83″E |
Altitudine | 503 m s.l.m. |
Linee | ferrovia Sulmona-Carpinone |
Storia | |
Stato attuale | Dismessa |
Anno attivazione | 1942 |
Anno soppressione | 2002 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Binari | 1 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Fondazione FS Italiane |
La stazione di Vallelarga era una fermata ferroviaria della ferrovia Sulmona-Isernia a servizio di Vallelarga, frazione di Pettorano sul Gizio[1].
La fermata venne attivata nel 1942[2]. Venne soppressa nei primi anni novanta[1].
Il fabbricato viaggiatori, di piccole dimensioni, si sviluppa su un unico livello ed è colorato di rosso[1]. Al suo interno vi è la sala d'attesa[1]. La fermata è servita da un unico binario[1].
La stazione dispone di[1]: