In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere su Stazione di Trezzano sul Naviglio. Dalle sue origini fino alla sua attualità, analizzeremo come Stazione di Trezzano sul Naviglio ha avuto un impatto su diverse aree ed è stato argomento di interesse per molte persone. Non importa se sei un esperto del settore o se stai appena iniziando ad interessarti a Stazione di Trezzano sul Naviglio, qui troverai informazioni dettagliate e aggiornate che ti aiuteranno a comprendere meglio questo argomento. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Stazione di Trezzano sul Naviglio, in modo che tu possa avere una visione più completa e arricchente sull'argomento. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Stazione di Trezzano sul Naviglio!
Trezzano sul Naviglio stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Trezzano sul Naviglio |
Coordinate | 45°25′13.44″N 9°04′01.38″E |
Linee | ferrovia Mortara-Milano |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1987 |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenord |
La stazione di Trezzano sul Naviglio è una fermata ferroviaria posta lungo la ferrovia Milano-Mortara che serve l'omonimo comune.
La fermata di Trezzano sul Naviglio fu attivata nel 1987.[1]
Con il raddoppio del binario, attivato il 7 dicembre 2009, la fermata fu completamente ricostruita, passando da 1 a 2 binari, con la costruzione di pensiline e il miglioramento degli accessi.[2]
La fermata conta 2 binari, uno per ogni senso di marcia, serviti da 2 banchine laterali collegate da un sottopassaggio.
La fermata è servita dai treni della linea S9 (Saronno-Milano-Albairate) del servizio ferroviario suburbano di Milano, con frequenza semioraria.[3]