In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Stazione di Squinzano. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, approfondiremo gli aspetti più importanti di Stazione di Squinzano. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Attraverso uno sguardo dettagliato e critico, cercheremo di svelare i misteri che circondano Stazione di Squinzano, offrendo al lettore una prospettiva completa e arricchente su questo argomento.
Squinzano stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Squinzano |
Coordinate | 40°26′21.12″N 18°02′47.04″E |
Linee | ferrovia Adriatica |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1866 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 3 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autolinee urbane |
La stazione di Squinzano è la stazione ferroviaria della linea Adriatica posta nel territorio dell'omonimo comune.
La stazione fu aperta assieme al tronco ferroviario Brindisi-Lecce il 16 gennaio 1866.[senza fonte]
L'impianto conta tre binari e due marciapiedi dotati di pensilina, collegati tra loro tramite sottopassaggio.
Presso di essa effettuano fermata vari treni regionali.
R e RV Bari Centrale - Lecce e viceversa
La stazione dispone di: