In questo articolo esploreremo nel dettaglio il tema Stazione di Sondrio, analizzandone le origini, la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto in diversi ambiti. Stazione di Sondrio è un argomento che ha suscitato nel tempo grande interesse ed è stato fonte di dibattito e riflessione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le molteplici sfaccettature di Stazione di Sondrio, affrontando le sue implicazioni sia a livello individuale che collettivo. Dalla sua influenza nel passato alla sua proiezione nel futuro, questo articolo offre una visione completa di Stazione di Sondrio, invitando il lettore ad approfondirne la comprensione e a riflettere sul suo significato in un mondo in continua trasformazione.
Sondrio stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Sondrio |
Coordinate | 46°10′02″N 9°52′22″E |
Linee | ferrovia Tirano-Lecco |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1885 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 3 + 7 scalo + 1 RL |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenord |
Interscambi | Autolinee urbane |
La stazione di Sondrio è la stazione ferroviaria della linea Tirano-Lecco, a servizio dell'omonima città.
La stazione fu aperta il 16 giugno 1885 a seguito dell'inaugurazione della Colico-Sondrio. Lo scalo, come il resto della linea, faceva parte della Rete Adriatica, affidata in gestione alla Società Italiana per le strade ferrate meridionali[1].
Il 29 giugno 1902 la stazione divenne capotronco della linea per Tirano, esercita dalla Società Ferrovia Alta Valtellina (FAV)[1].
In conseguenza della statalizzazione delle ferrovie, la linea per Lecco e la stazione passarono all'esercizio delle Ferrovie dello Stato. Nel 1970 l'azienda statale assunse anche la gestione della linea per Tirano.
Dal 2001 entrambe le linee passarono sotto la gestione di Rete Ferroviaria Italiana.
La stazione ospita 3 binari per il traffico passeggeri e 7 binari di scalo.
Nell'estate del 2023 la stazione e ha subito ingenti lavori di riqualifica.
Il fabbricato dei servizi igienici, ampliato nel 2009, è situato lato Milano dopo una piccola area verde.
Di fronte, oltre i binari, è presente il deposito locomotive, che accoglie mezzi storici del gruppo ALe 883 in stazionamento.
Lato Tirano, in edifici distaccati, sono presenti l'ex sede della Polfer, lo scalo merci, non più in uso, l'accesso al sottopassaggio per i binari 2 e 3, l'autostazione, il parcheggio comunale del Policampus e il campus scolastico.
La stazione è servita da treni regioexpress della linea RE8 Milano-Lecco-Tirano ed è luogo d'origine dei treni regionali della linea R13 per Lecco (nei giorni festivi alcune corse vengono prolungate fino alla stazione di Milano Porta Garibaldi) e della linea R12 per Tirano.
La stazione dispone di:
Presso il piazzale antistante il fabbricato viaggiatori è presente un servizio taxi e il capolinea delle linee urbane 1, 2, 3, Arquino e Triasso gestite dalla Gianolini.
Nelle vicinanze della stazione, è presente l'autostazione della STPS (Società trasporti provincia di Sondrio)