Stazione di San Giacomo di Spoleto

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Stazione di San Giacomo di Spoleto, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Fin dall'antichità, Stazione di San Giacomo di Spoleto ha svolto un ruolo cruciale nella vita degli esseri umani, influenzando tutto, dagli aspetti culturali a quelli tecnologici. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Stazione di San Giacomo di Spoleto, svelandone i misteri, demistificando idee sbagliate ed evidenziandone l'importanza nel mondo contemporaneo. Dalle sue prime citazioni nella storia alla sua presenza nella società globalizzata di oggi, Stazione di San Giacomo di Spoleto ha lasciato un segno indelebile nella vita di persone di ogni età e cultura, diventando un argomento di interesse universale.

San Giacomo di Spoleto
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàViale della stazione, 1
Coordinate42°47′22.61″N 12°45′19.62″E
Lineeferrovia Roma-Ancona
Storia
Stato attualesoppressa
Anno soppressione2020
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, passante
Binari1
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Statistiche viaggiatori
al giorno5 (2007)
FonteRFI

La stazione di San Giacomo di Spoleto era una fermata ferroviaria nella frazione di San Giacomo di Spoleto, sulla ferrovia Roma-Ancona.

Movimento

Al 2007 l'impianto, costituito del solo binario di corsa, risultava frequentato da un traffico giornaliero medio di 5 persone.[1]

La fermata, già da tempo in disuso e sprovvista dei normali servizi (i treni vi fermavano soltanto su richiesta)[senza fonte], è stata definitivamente soppressa il 30 dicembre 2020 in seguito all'attivazione di una variante di tracciato in galleria contestualmente ai lavori di raddoppio della tratta Spoleto-Campello.[2]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Dati statistici di Rete Ferroviaria Italiana, 2008 (PDF), su rfi.it. URL consultato il 7 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2018).
  2. ^ RFI - CT AN 22/2020

Altri progetti

Collegamenti esterni