In questo articolo approfondiremo il tema Stazione di Rufina, esplorandone tutte le sfaccettature e le possibili implicazioni. Stazione di Rufina è un argomento di grande attualità, che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Nelle prossime righe analizzeremo nel dettaglio le diverse prospettive che esistono attorno a Stazione di Rufina, nonché le possibili conseguenze che il suo studio può avere in vari ambiti. Senza dubbio Stazione di Rufina è un argomento che merita di essere approfondito, ed è proprio quello che ci proponiamo di fare in questo articolo.
Rufina stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Rufina |
Coordinate | 43°49′20.11″N 11°29′06.34″E |
Linee | ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1913 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus |
La stazione di Rufina è una stazione ferroviaria al servizio dell'omonima cittadina nella città metropolitana di Firenze.
La proprietà e la gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) controllata del gruppo Ferrovie dello Stato.
La stazione dispone di due banchine per due binari, servite da sottopassaggio. La stazione è pienamente accessibile ai disabili, e a chi deve trasportare bagagli pesanti grazie alla presenza di rampe di collegamento.
Oltre ai due binari utilizzati per il servizio passeggeri è presente uno dei due binari a suo tempo utilizzati per il servizio merci.
Il binario 1 è usato per le precedenze, mentre il binario 2 è di corsa. Il binario 2 dispone di una pensilina, di alcune panchine e di obliteratrice.
La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Toscana.
Secondo i dati della Direzione Trasporto Regionale di Trenitalia del 2007 il numero di persone che frequenta la stazione è di 694 unità[1].
Al bivio con la strada statale, si trova la fermata delle Autolinee Mugello Valdisieve.