Oggi Stazione di Pozzuolo Martesana è un argomento di grande attualità nella nostra società. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Stazione di Pozzuolo Martesana ha suscitato grande interesse tra gli esperti e il grande pubblico. La sua influenza si è fatta sentire in diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dalla politica all’economia, passando per la cultura e la tecnologia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Stazione di Pozzuolo Martesana, dalla sua importanza storica al suo ruolo nel mondo contemporaneo. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Stazione di Pozzuolo Martesana, con l'obiettivo di comprenderne meglio la portata e il significato nella società odierna.
Pozzuolo Martesana stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Pozzuolo Martesana |
Coordinate | 45°30′31″N 9°27′23″E |
Linee | Milano-Bergamo Milano-Venezia |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 2009 |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenord |
La stazione di Pozzuolo Martesana è una fermata ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Milano-Bergamo e Milano-Venezia, a servizio dell'omonimo comune.
La fermata di Pozzuolo Martesana venne attivata il 14 giugno 2009, senza però essere servita da alcun treno[1]; venne aperta al traffico regolare il successivo 13 dicembre, in contemporanea con il prolungamento delle linee S5 ed S6 del servizio ferroviario suburbano di Milano fino a Treviglio[2].
L'impianto conta 2 binari, uno per ogni senso di marcia, serviti da 2 banchine laterali collegate da un sottopassaggio.
La fermata è servita dai convogli del servizio ferroviario suburbano di Milano: linea S5 (Varese-Treviglio) ed S6 (Novara-Treviglio), svolti da Trenord, nell'ambito di contratto stipulato con Regione Lombardia.