Nel mondo di oggi, Stazione di Mozzecane è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della società. Con l'avanzamento della tecnologia e i cambiamenti del contesto sociale, Stazione di Mozzecane ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, influenzando aspetti fondamentali della vita quotidiana. Sia come oggetto di studio, come protagonista di dibattiti pubblici o come motore di trasformazioni in vari ambiti, Stazione di Mozzecane esercita un'influenza significativa sul modo in cui le persone percepiscono il mondo e si relazionano tra loro. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di Stazione di Mozzecane nella società contemporanea, analizzando le sue implicazioni e la sua portata in diversi aspetti della vita odierna.
Mozzecane stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Mozzecane |
Coordinate | 45°18′24.01″N 10°49′25.36″E |
Linee | ferrovia Verona-Modena |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1851 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
La stazione di Mozzecane è una stazione ferroviaria della linea Verona-Modena a servizio dell'omonimo comune.
Il piazzale è dotato di quattro binari, di cui solo due per il servizio viaggiatori, binari con due banchine, una laterale e una a isola, senza sottopassaggio, con una passerella di collegamento sovrastante il primo binario.
La stazione è servita da treni regionali.