Questo articolo affronterà la questione di Stazione di Giachery, una questione rilevante nel contesto attuale. Stazione di Giachery è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone, poiché ha profonde implicazioni in vari ambiti. Da un approccio storico, Stazione di Giachery è stato oggetto di studio e dibattito nel corso degli anni e la sua presenza rimane significativa nella società contemporanea. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Stazione di Giachery, esplorando le sue numerose sfaccettature e offrendo una prospettiva informata sulla sua importanza e implicazioni oggi. Attraverso l'analisi critica e riflessiva, l'obiettivo è generare maggiore comprensione e consapevolezza su Stazione di Giachery, contribuendo così all'arricchimento del dibattito e della riflessione attorno a questo argomento.
Giachery stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Palermo |
Coordinate | 38°08′07.44″N 13°21′29.52″E |
Linee | ferrovia Palermo Centrale-Palermo Sampolo e anello ferroviario di Palermo |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1990 |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in trincea, terminale |
Binari | 1 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Dintorni | Porto di Palermo, Carcere dell'Ucciardone |
La stazione di Giachery è una fermata ferroviaria della città di Palermo, posta sulla ferrovia Palermo Notarbartolo-Palermo Marittima. Prende il nome dalla piazza Giachery, su cui si affaccia il fabbricato viaggiatori.
La fermata di Giachery venne attivata nel 1990, nell'ambito del progetto del servizio ferroviario metropolitano di Palermo, di cui costituisce il capolinea[1].
Il fabbricato viaggiatori è una moderna struttura, collegata alla banchina tramite una scala. La fermata conta un unico binario, posto in trincea e servito da un marciapiede coperto da una pensilina. La linea ferroviaria prosegue come raccordo all'interno dell'area portuale attualmente però dismesso per lavori riguardo all'anello ferroviario.
Formalmente, la fermata di Giachery non costituisce un impianto autonomo, ma è parte della stazione di Palermo Sampolo, abilitata al solo traffico merci[1].
La fermata è capolinea dei treni regionali da e per Palermo Notarbartolo, parte del servizio ferroviario metropolitano di Palermo. I treni sono effettuati da Trenitalia e cadenzati a frequenza semioraria. Il servizio funziona nei soli giorni feriali[2].