Nel mondo di oggi, Stazione di Friburgo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Il suo impatto spazia dalla sfera personale alla società nel suo insieme, generando dibattiti, opinioni contrastanti e, talvolta, ampliando il divario tra gruppi diversi. Nel corso della storia, Stazione di Friburgo è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che ci hanno permesso di comprenderlo da diverse prospettive e, quindi, la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Stazione di Friburgo, analizzandone l’evoluzione, la sua importanza e le implicazioni che comporta per la società contemporanea.
Friburgo stazione ferroviaria | |
---|---|
(FR) Fribourg (DE) Freiburg | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Friburgo |
Coordinate | 46°48′11.77″N 7°09′03.71″E |
Altitudine | 629 m s.l.m. |
Linee | Losanna-Berna Yverdon-les-Bains–Payerne–Friburgo Friburgo–Morat–Ins |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1860 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante |
Binari | 5 |
Operatori | Ferrovie Federali Svizzere |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 29 600 (2023) |
Fonte | [1] |
La stazione di Friburgo (in francese gare de Fribourg, in tedesco Bahnhof Freiburg) è la principale stazione ferroviaria a servizio dell'omonima città svizzera. È gestita dalle Ferrovie Federali Svizzere.