Nel mondo di oggi, Stazione di Castelvetere è diventato un argomento rilevante che attira l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa, Stazione di Castelvetere ha generato un impatto significativo in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Stazione di Castelvetere ha suscitato dibattiti appassionati e apportato importanti cambiamenti nel modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo l'evoluzione di Stazione di Castelvetere nel tempo ed esamineremo la sua influenza sulla società contemporanea.
Castelvetere stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Castelvetere sul Calore |
Coordinate | 40°57′07.55″N 15°00′40.76″E |
Altitudine | 340 m s.l.m. |
Linee | Avellino-Rocchetta Sant'Antonio |
Storia | |
Stato attuale | attiva solo per usi turistici |
Anno attivazione | 1895 |
Anno soppressione | 1997 |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Binari | 1 |
La stazione di Castelvetere (o Castelvetere sul Calore) è una fermata ferroviaria ubicata lungo la linea Avellino-Rocchetta Sant'Antonio.[1][2] Serve il centro abitato di Castelvetere sul Calore, situato a circa 7 km dalla fermata.[2]
La fermata venne attivata insieme alla parte centrale della ferrovia da Paternopoli a Monteverde il 27 ottobre 1895.[3][4] Aveva un modesto traffico passeggeri e merci, diminuito con la diffusione del trasporto su gomma.[2]
Negli anni 1980 divenne impresenziata e nel 1997 fu soppressa.[2]
L'esercizio ferroviario sulla linea è stato sospeso il 12 dicembre 2010,[5] e riattivato a partire dal 2016 per treni turistici.[3] Negli anni 2020, la fermata di Castelvetere torna ad essere occasionalmente servita dai treni storici di Fondazione FS Italiane.[6][7][8]
La fermata è dotata di un binario passante dotato di marciapiede per il servizio passeggeri.[2]
A causa del terremoto del 1980, che sconvolse le zone dell'Irpinia, il fabbricato viaggiatori venne sostituito con una struttura prefabbricata ancora oggi visibile.[2]