Il _Stazione di Carbona__ è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua scoperta al suo impatto sulla società moderna, questo argomento ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a _Stazione di Carbona__, dalle sue origini alla sua attualità. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura, la scienza, la politica e anche la vita quotidiana delle persone. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento, con l’obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata della sua importanza e del suo impatto sulla società. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta ed esplorazione di _Stazione di Carbona__!
Carbona stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Carbona, frazione di Vergato |
Coordinate | 44°14′48.75″N 11°05′45.83″E |
Linee | ferrovia Porrettana |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1949 |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Binari | 1 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia Tper (1º gennaio 2020) |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 25 (2019) |
Fonte | Regione Emilia-Romagna |
La stazione di Carbona è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia. Serve la località di Carbona, frazione del comune di Vergato, nella città metropolitana di Bologna.
La fermata di Carbona venne attivata nel 1949[1].
Il servizio passeggeri è costituito dai treni della linea S1 (Porretta Terme-Bologna Centrale-Pianoro) del servizio ferroviario metropolitano di Bologna. I treni della linea sono cadenzati a frequenza oraria, con rinforzi alla mezz'ora nelle ore di punta; tuttavia, solo alcuni treni effettuano fermata a Carbona.
I treni sono effettuati da Trenitalia Tper nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Emilia-Romagna.
A novembre 2019, la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 25 persone (13 saliti + 12 discesi)[2].
La stazione è classificata da RFI nella categoria bronze.[3]