Oggi, Stazione di Albano Laziale rimane un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura o per la sua rilevanza oggi, Stazione di Albano Laziale continua ad essere oggetto di analisi, dibattito e riflessione. Nel corso degli anni, Stazione di Albano Laziale è stato ampiamente studiato e scritto, offrendo diverse prospettive e approcci che consentono una migliore comprensione del suo significato e della sua portata. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Stazione di Albano Laziale e rifletteremo sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Albano Laziale stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Albano Laziale |
Coordinate | 41°43′35.03″N 12°39′29.06″E |
Linee | Roma-Albano Albano-Nettuno fino al 1927 |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, terminale |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus urbani ed extraurbani |
Dintorni | Albano Laziale, Lago Albano |
La stazione di Albano Laziale è situata sulla linea ferroviaria Roma-Albano, posta nelle vicinanze del centro storico di Albano Laziale. È gestita da RFI che la colloca nella categoria silver[1].
Originariamente la stazione era di transito, in quanto il tratto ferroviario in questione era il primo di una linea che originariamente, superato Albano Laziale, proseguendo per Cecchina, arrivava fino a Nettuno.
Dal 1927, con la chiusura del tratto Albano Laziale-Cecchina, la stazione è divenuta capolinea terminale.
Il 22 dicembre 1947 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica, con linea aerea alla tensione di 3000 V[2].
La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori e di due banchine che servono i rispettivi due binari tronchi di arrivo. Subito dopo fuori della stazione, nei pressi di via Giuseppe Verdi, è ancora presente il binario che si dirigeva in direzione Nettuno. Ad oggi è usato come parcheggio dalle automobili.
Nel 2015 sono stati svolti dei lavori di riqualificazione dell'impianto, consistiti nell'allungamento dei marciapiedi dei 2 binari, in modo da poter ospitare convogli composti da 5 carrozze anziché da 4.
La stazione è interessata dal traffico generato del servizio FL4, svolto da Trenitalia, che opera sull'intera linea.