In questo articolo esploreremo in modo approfondito Statu Quo (firmano) e la sua rilevanza nella società odierna. Dal suo impatto sulla storia alla sua influenza sulla vita quotidiana, Statu Quo (firmano) ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo gli aspetti più significativi di Statu Quo (firmano) e il suo ruolo nella sfera culturale, sociale ed emotiva. Inoltre, esamineremo come Statu Quo (firmano) si è evoluto nel tempo e come continua a modellare la nostra percezione del mondo che ci circonda. Questo articolo fornirà una panoramica completa ed esauriente di Statu Quo (firmano), offrendo ai lettori una comprensione più profonda della sua importanza nel mondo moderno.
Lo Statu Quo è un firmano emanato dalla Sublime porta l'8 febbraio 1852 (a conferma di un precedente firmano del 1767) che regola i diritti di proprietà e di accesso delle comunità cristiane all'interno di tre santuari di Terra santa:
Il decreto entra nei dettagli in merito agli spazi, agli orari e ai tempi delle funzioni, agli spostamenti, ai percorsi e al modo di realizzarli.[1]
L'odierna validità giuridica dello Statu Quo è garantita dal Trattato di Berlino del 1878, che ne proclama l'inviolabilità all'articolo 62[2][3][4] nonché, caduto l'Impero ottomano, inizialmente dalle decisioni del Mandato britannico della Palestina[5] e successivamente dall'Accordo Fondamentale siglato nel 1993 tra Israele e Santa Sede, in cui Israele si impegna a far osservare il regime giuridico dello Statu Quo[2][6][7][8]. Nel 2000, la Santa Sede e l'OLP hanno siglato un accordo analogo[9].
Tale situazione oggi è considerata un dato di fatto acquisito. Per questo, ogni cambiamento deve essere preso di comune accordo, senza alcun intervento esterno, sia esso di carattere politico o civile. Così è stato per i lavori di ristrutturazione di metà 1900, a causa delle precarie condizioni statiche della Basilica del Santo Sepolcro.
Le comunità cristiane nel Santo Sepolcro, oltre ai Latini (rappresentati secondo lo Statu Quo dall'Ordine francescano), sono gli ortodossi Greci, gli Armeni, i Copti, i Siri e gli Etiopi.
Nessuna delle comunità controlla l'ingresso principale. Nel 1192, Saladino assegnò tale responsabilità a due famiglie musulmane del vicinato. Ai Ghudayya (Joudeh) fu affidata la chiave mentre i Nusayba (Nusseibeh), che erano custodi della chiesa sin dai tempi del Califfo Omar nel 637, conservarono la posizione di custodi della porta. Questa sistemazione è rimasta immutata fino a oggi: due volte ogni giorno, un membro della famiglia Joudeh porta la chiave alla porta, che è chiusa e aperta da un Nusseibeh.
§ 1. The State of Israel affirms its continuing commitment to maintain and respect the "Status quo" in the Christian Holy Places to which it applies and the respective rights of the Christian communities thereunder. The holy See affirms the Catholic Church's continuing commitment to respect the aforementioned "Status quo" and the said rights.
§ 2. The above shall apply notwithstanding an interpretation to the contrary of any Article in this Fundamental Agreement.»
§ 1. Lo Stato d'Israele afferma il proprio permanente impegno a mantenere e a rispettare lo status quo nei Luoghi Santi cristiani per i quali è valido, e i relativi diritti delle comunità cristiane che vi sono comprese. La Santa Sede afferma l'impegno permanente della chiesa cattolica a rispettare il summenzionato statu quo e i suddetti diritti.
§ 2. Quanto sopra resta valido nonostante qualsiasi interpretazione in contrario di altri articoli del presente Accordo fondamentale.»
Pertanto, ex comma 2, l'impegno al mantenimento e al rispetto dello Statu Quo da parte israeliana viene preso indipendentemente da qualsiasi interpretazione di senso contrario attribuibile a qualsiasi altro articolo dell'Accordo stesso. La Santa Sede stessa si impegna analogamente al rispetto dello Statu Quo e dei diritti che questo stabilisce.