Stampaggio di materie plastiche

In questo articolo affronteremo il tema Stampaggio di materie plastiche con l'obiettivo di esplorarne le varie sfaccettature e approfondirne il significato e l'attualità oggi. Stampaggio di materie plastiche è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Stampaggio di materie plastiche ha svolto un ruolo cruciale nella società e la sua influenza rimane significativa anche oggi. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti di Stampaggio di materie plastiche, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Pressa per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche.

I processi di stampaggio di materie plastiche sono tecnologie di trasformazione che, mediante l'utilizzo di uno stampo, permettono la realizzazione di componenti in materiale polimerico.

Tipologie di stampaggio

Caratteristiche dei materiali plastici

A seguire, una tabella indicante i principali parametri d'interesse per lo stampaggio dei materiali plastici a maggior diffusione.

Sigla Denominazione chimica Famiglia Nome commerciale Peso specifico a 23 °C (kg/dm3) Peso specifico alla temp. di stampaggio (kg/dm3) Struttura molecolare Igroscopico Deumidificazione Temperatura di stampaggio (°C) Temperatura dello stampo (°C) Ritiro (%) Produttori
ABS Acrilonitrile butadiene stirene Stirenica Novodur, Terluran, Lustran 1,06 0,97 amorfa 2 ore 85 °C 260-280 40/75 0,4-0,7 Mitsubishi, Kumho Co.
EVA Etilene vinil acetato Vinilica 0,95 185-190 2 ore 90 °C
HDPE Polietilene ad alta densità Poliolefina 0,94-0,97 0,74 Semi cristallina no 1 ora 85 °C 200-260 30/70 1,5-3,0
LDPE Polietilene a bassa densità Poliolefina Riblene, Ipethene, Okitene, Hipten, Alcudia 0,91-0,93 0,76 Semi cristallina no 1 ora 85 °C 180-240 50/70 1,5-5,0 Polimeri Europa, Carmel Olefins, Dioki, Repsol YPF
PE/LLD Polietilene lineare a bassa densità Poliolefina Flexirene Semi cristallina no Polimeri Europa
PLA Acido polilattico Poliestere 1,24 1,12 Semi cristallino 165-205 25/30 Color Polymer
PMMA Polimetilmetacrilato Acrilica Plexiglas, perspex, Lucite, Oroglas, Vitroflex, Limacryl e Resartglass Altuglas 1,18 0,94 Amorfa 3 ore 80 °C 220-260 20/25 0,1-0,8 Plexiglas
POM Poliossimetilene copolimero Acetalica Jupital, Hostaform, Latan 1,42 1,15 Semi

cristallina

2 ore 90 °C 200-220 40/80 1,9-2,3 Mitsubishi
POM Poliossimetilene omopolimero Acetalica Jupital, Delrin, Hostaform, Semi cristallina no 1 ora 90 °C 200-220 40/80 1,9-2,3
PP Polipropilene, Omopolimero, Copolimero, Random Poliolefina Moplen, Capilene, Axtroplen 0,9 0,7 Semi cristallina no 1 ora 80 °C 230-250 20/50 0,84-2,5 Basell, Carmel Olefins, Arcoplex Trading
PS Polistirolo cristallo, Polistirolo antiurto Stirenica Edistir, Styron 1,05 0,945 Amorfa no 1 ora 80 °C 200-260 20/40 0,3-0,6 Polimeri Europa
PVC flessibile Polivinilcloruro Vinilica 1,38 1,02 Amorfa no 1 ora 70 °C 150-200 20/50 0,5
PVC rigido Polivinilcloruro Vinilica 1,38 1,12 Amorfa no 1 ora 70 °C 160-270 30/50 0,5
SAN Stirene Acrilonitrile Stirenica Kostil 1,08 1,00 Amorfa 2 ore 80 °C 190-270 40/60 0,5-0,7 Polimeri Europa
SBC Stirene-Butadiene Copolimero Stirenica Styrolux 0,88 1 ora 80 °C 20/30 BASF
PC Policarbonato Poliestere Makrolon, Xantar, Lexan, Apec 1,20 0,97 Amorfa 2 ore 120 °C 280-320 80/110 0,5 - 0,8
PA6 Poliammide 6 Poliammide Nylon 6 1,14 1,8 Semi cristallina 4 ore 80 °C 220-250 70/120 0,5 - 2,2 EMS- Grivory
PA6,6 Poliammide 6,6 Poliammide Nylon 6,6 1,15 1,8 Semi cristallina 4 ore 80 °C 280-300 70/120 0,5 - 2,5 EMS- Grivory
PET Polietilene tereftalato Poliestere Arnite A, Omnialite 1,4 1,2 Semi cristallina 3 ore 130 °C 260-290 140 1,2-2,0
PBT Polibutilentereftalato Poliestere 1,3 Semi cristallina 3 ore 130 °C 240-260 60-80 1,5-2,5
PTFE Politetrafluoroetilene[1] Vinilica Teflon, Fluon, Algoflon, Hostaflon 2,2 320-360 200-230 3,5-6,0

Note

  1. ^ Gart MP, FORMULE & TABELLE per lo stampaggio ad iniezione, (PDF), su Flavio Fabbrigiotti (a cura di), gart-mp.it.

Bibliografia

  • Sergio Antonio Salvi, Plastica Tecnologia Design, Milano, Hoepli, 1997, ISBN 88-203-2294-3.

Voci correlate

Collegamenti esterni