Oggi Stagione di college football 2010 è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di varie persone in tutto il mondo. L'interesse per Stagione di college football 2010 è in aumento, poiché il suo impatto copre molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature legate a Stagione di college football 2010, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza sulla società odierna. Inoltre, esamineremo le implicazioni e le conseguenze che Stagione di college football 2010 ha in diversi ambiti, nonché le prospettive future previste attorno a questo fenomeno. Senza dubbio, Stagione di college football 2010 è un argomento che merita la nostra attenzione e analisi, quindi è importante approfondire la sua complessità per comprenderne la vera portata.
Stagione di college football 2010 2010 NCAA Division I FBS season | |
---|---|
![]() | |
Competizione | College football |
Sport | ![]() |
Edizione | |
Organizzatore | NCAA |
Luogo | ![]() |
Formula | Stagione regolare, finale |
Risultati | |
Vincitore | Auburn Tigers (2º titolo) |
Secondo | Oregon Ducks |
Cronologia della competizione | |
La stagione di college football NCAA Division I FBS 2010 negli Stati Uniti organizzata dalla National Collegiate Athletic Association (NCAA) per la Division I Football Bowl Subdivision (FBS), il livello più elevato del football universitario, è iniziata il 2 settembre e la sua stagione regolare si è conclusa l'11 dicembre 2013. La finale si è disputata il 10 gennaio 2011 allo University of Phoenix Stadium di Glendale, Arizona.
Gli Auburn Tigers batterono gli Oregon Ducks nella finalissima, laureandosi campioni nazionali del 2010.[1]
Pos. | College | Record | Bowl |
1 | Auburn | 13–0 | BCS National Championship |
2 | Oregon | 12–0 | BCS National Championship |
3 | TCU | 12–0 | Rose |
4 | Stanford | 11–1 | Orange |
5 | Wisconsin | 11–1 | Rose |
6 | Ohio State | 11–1 | Sugar |
7 | Oklahoma | 11–2 | Fiesta |
8 | Arkansas | 10–2 | Sugar |
9 | Michigan State | 11–1 | |
10 | Boise State | 11–1 | |
11 | LSU | 10–2 | |
12 | Missouri | 10–2 | |
13 | Virginia Tech | 11–2 | Orange |
14 | Oklahoma State | 10–2 | |
15 | Nevada | 12–1 | |
16 | Alabama | 9–3 | |
17 | Texas A&M | 9–3 | |
18 | Nebraska | 10–3 | |
19 | Utah | 10–2 | |
20 | South Carolina | 9–4 | |
21 | Mississippi State | 8–4 | |
22 | West Virginia | 9–3 | |
23 | Florida State | 9–4 | |
24 | Hawaii | 10–3 | |
25 | UCF | 10–3 |
L'Heisman Trophy è assegnato ogni anno al miglior giocatore.
Classifica finale
Giocatore | College | Ruolo | 1º | 2º | 3º | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|
Cam Newton | Auburn | QB | 729 | 24 | 28 | 2.263 |
Andrew Luck | Stanford | QB | 78 | 309 | 227 | 1.079 |
LaMichael James | Oregon | RB | 22 | 313 | 224 | 916 |
Kellen Moore | Boise State | QB | 40 | 165 | 185 | 635 |
Justin Blackmon | Oklahoma State | WR | 1 | 23 | 56 | 105 |
Denard Robinson | Michigan | QB | 6 | 16 | 34 | 84 |
Ryan Mallett | Arkansas | QB | 0 | 11 | 19 | 41 |
Colin Kaepernick | Nevada | QB | 0 | 7 | 17 | 31 |
Andy Dalton | TCU | QB | 4 | 3 | 12 | 30 |
Owen Marecic | Stanford | FB/LB | 3 | 1 | 5 | 16 |
Fonte: [2]