Sport acquatici

Questo articolo affronterà il problema di Sport acquatici, che oggi è della massima importanza. Sport acquatici è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia in ambito sociale, politico, economico o scientifico. Si tratta di una questione complessa che richiede un’analisi dettagliata e approfondita per comprenderne le implicazioni e le ricadute. Sport acquatici ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana delle persone. Questo articolo cercherà di fornire una visione completa di Sport acquatici, affrontando le sue diverse prospettive e la sua importanza per la società in generale.

Alcuni sport acquatici

Anche se l'accezione comune del termine solitamente individua quali sport acquatici solo quelli praticati in piscina (nuoto, nuoto di fondo, nuoto artistico, tuffi, tuffi dalle grandi altezze, pallanuoto e masters, cioè quelli governati dalla FINA[1]), vanno a tutti gli effetti considerati tali anche gli sport remieri (canottaggio, canoa/kayak e canoa fluviale, dragonboat, rafting) e quelli nautici, quali la vela o il windsurf.

Sport

Sport da piscina remieri d'acqua viva nautici da regata subacquei
Nuoto
Nuoto di fondo
Nuoto artistico
Nuoto per salvamento[2]
Nuoto pinnato[2]
Pallanuoto
Tuffi
Canoa/kayak
Canoa discesa
Canoa slalom
Canoa polo[2]
Canottaggio
Canottaggio sedile fisso
Dragonboat
Rafting
Vela
Kitesurfing
Windsurf
Surf
Sci nautico[2]
Wakeboard[2]
Triathlon
Motonautica
Subacquea
Altri sport

Note

  1. ^ Discipline sul sito della FINA.
  2. ^ a b c d e f Facente parte del programma dei World Games.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sport acquatici [collegamento interrotto], su archiviosportivo.it.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16134 · LCCN (ENsh85006247 · GND (DE4064777-8 · BNE (ESXX525684 (data) · BNF (FRcb11965046m (data) · J9U (ENHE987007294024605171