In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Sport Clube Humaitá, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dalle sue origini fino al suo attuale impatto sulla società, Sport Clube Humaitá è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi campi di studio. Nel corso della storia, Sport Clube Humaitá ha svolto un ruolo importante nel plasmare la cultura e l'identità di vari gruppi di persone. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti di Sport Clube Humaitá, dalle sue origini alle sue implicazioni nel mondo moderno.
Humaitá Calcio ![]() | |
---|---|
Tourão, Tricolor de Porto Acre | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Verde, blu, rosso |
Dati societari | |
Città | Porto Acre |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONMEBOL |
Federazione | ![]() |
Campionato | ![]() |
Fondazione | 2005 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Arena da Floresta (Rio Branco) (20 000 posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Lo Sport Clube Humaitá, meglio noto come Humaitá, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Porto Acre, nello stato dell'Acre.
Il club è stato fondato nel 2005 e dieci anni dopo è diventato un club professionistico e ha partecipato alla seconda divisione statale.[1][2] Nel 2016, l'Humaitá vince la seconda divisione statale e ottiene la promozione per la prima volta nella massima divisione statale.