Nell'articolo che presentiamo, approfondiremo l'affascinante mondo di Spolina ed esploreremo la sua importanza nella società odierna. Spolina è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti interessanti e appassionati. Nel corso degli anni, Spolina ha dimostrato la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla tecnologia alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il background di Spolina, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Spolina, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così rilevante.
Spolina frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Cossato |
Territorio | |
Coordinate | 45°31′56″N 8°10′19″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13836 |
Prefisso | 015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Madonna nera d'Oropa |
Cartografia | |
Spolina è una frazione del comune di Cossato, in provincia di Biella.
Il nome deriva da uno strumento usato nell'industria tessile. Infatti nella metà del Novecento le fabbriche di tessuti biellesi hanno raggiunto una notevole notorietà in tutto il mondo, anche con marche tuttora famose.
Nella zona esistono ancora molte aziende agricole.
Presso Spolina la società CORDAR spa Biella Servizi gestisce un importante impianto di depurazione idrica della capacità di 520.000 A.E.. [1]