Spigolo

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Spigolo. Questo argomento è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, suscitando grande curiosità e attirando l'attenzione di esperti e semplici appassionati. Fin dalla sua nascita, Spigolo ha sollevato innumerevoli domande e teorie che hanno contribuito ad arricchire le nostre conoscenze su questo argomento. In questo articolo esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società e le ultime ricerche e scoperte che hanno segnato una pietra miliare nella comprensione di Spigolo. Preparati quindi a intraprendere un viaggio emozionante alla scoperta di tutto ciò che devi sapere su Spigolo.

Disambiguazione – "Spigoli" rimanda qui. Se stai cercando il singolo musicale di Carl Brave, Mara Sattei e Thasup, vedi Spigoli (singolo).
Disambiguazione – Se stai cercando le linee di congiunzione fra due nodi di un grafo, vedi Arco (teoria dei grafi).
Le linee grigie sono gli spigoli del cubo. I punti dorati sono i vertici

La parola spigolo (dal latino spiculum, diminutivo di spica, punta) è utilizzata nella geometria solida per indicare i segmenti comuni a due facce di un poliedro, ovvero i lati di tali facce.

Secondo una relazione scoperta da Eulero, il numero di spigoli in un poliedro è pari alla somma fra il numero di facce e il numero di vertici del poliedro stesso, diminuita di due.

Talora è detta spigolo anche la retta di intersezione fra due piani non paralleli

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni