Nel mondo di oggi, Sofferenza rappresenta un argomento di crescente interesse in tutti i settori della società. Con l’avanzare della tecnologia e la globalizzazione che diventa sempre più evidente, Sofferenza è diventato un argomento rilevante che colpisce persone di ogni età, sesso e nazionalità. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla politica e sulla cultura, Sofferenza ha dimostrato di essere una questione sfaccettata che merita attenzione e analisi più approfondite. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive su Sofferenza e discuteremo la sua importanza nel mondo moderno.
La sofferenza è una condizione di dolore, che può riguardare il corpo e/o il vissuto emotivo del soggetto.
Essa può derivare direttamente da un trauma, fisico o emotivo, oppure può essere espressione di una afflizione interiore più profonda, di cui può essere difficile o impossibile individuare un fondamento oggettivo. In particolare, quando la sofferenza è legata a una condizione interiore del soggetto ed è prolungata nel tempo, ovvero la sua intensità è tale da inibire o danneggiare la normale attività emotiva e pratica del soggetto, essa costituisce sintomo di un disturbo psicologico, ad esempio nell'ambito patologico della depressione. La sofferenza è anche un insieme di sensazioni corporali anomale. Nella malattia mentale, che disturba la mente, è un dolore fisico.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 19395 · LCCN (EN) sh85129634 · GND (DE) 4035177-4 · BNF (FR) cb11951746c (data) · J9U (EN, HE) 987007543848105171 · NDL (EN, JA) 00567073 |
---|